Due nuovi firewall di prossima generazione per Fortinet

Due nuovi firewall di prossima generazione per Fortinet
I FortiGate 400D e 900D di Fortinet arricchiscono la piattaforma FortiGate e offrono la più elevata sicurezza IT ad aziende di medie dimensioni e a grandi filiali.

Fortinet ha annunciato oggi la disponibilità sul mercato italiano dei due nuovi next-generation firewall FortiGate 400D e FortiGate 900D, che vanno ad arricchire l’ampio portfolio di soluzioni integrate di sicurezza Fortinet offrendo prestazioni NGFW cinque volte superiori rispetto ai prodotti della concorrenza. Si tratta di due soluzioni che puntano a rendere la sicurezza IT avanzata ad alte prestazioni per aziende di medie e grandi dimensioni

Di fronte alle minacce dei cyber criminali e alle difesa delle proprie infrastrutture critiche e dei propri dati, le aziende di qualsiasi dimensioni sono sempre più alla ricerca di soluzioni che possano offrire funzionalità e un’elevata efficacia nella protezione dalle minacce avanzate, assieme alle performance ed alla connettività per rendere a prova di futuro le proprie infrastrutture.

Leggi anche: 5 firewall open source per l’azienda

I nuovi FortiGate 400D e 900D con sistema operativo FortiOS sono progettati per offrire sicurezza ad alte prestazioni e, sfruttando le prestazioni accelerate del noto FortiASIC, fanno uso del Network Processor 6 (NP6) proprietario di Fortinet, che permette al FortiGate 400D di raggiungere un throughput di 16Gbps, mentre il FortiGate 900D arriva alla velocità di 52Gbps.

Entrambi, resi ancor più efficaci dalla threat intelligence dei FortiGuard Labs, permettono inoltre di ottenere migliori prestazioni di throughput a livello IPS (Intrusion Prevention Systerm), oltre a sicurezza estesa, ispezione dettagliata, analisi approfondita, controllo puntuale e facilità di uso.

Il FortiGate 400D, che offre un’alta densità di porte con più interfacce Gigabit Ethernet RJ45 e SFP, è stato progettato per rispondete alle necessità specifiche delle organizzazioni di medie dimensioni, mentre il FortiGate 900D, che vanta numerose porte 10 Gigabit Ethernet SFP+, SFP e RJ45, si caratterizza per prestazioni e funzionalità di un NGFW di livello enterprise, in modo che le grandi filali non debbano scendere a compromessi sulla sicurezza.

Per ulteriori informazioni sui prodotti firewall di Fortinet potete visitare questa pagina.

Condividi:
 

Spark è la migliore app iOS per l’email?

ripristino email gmail outlook
Con l’ultimo aggiornamento di luglio Spark potrebbe presto diventare la vostra app di email preferita per iOS. Non che manchino i difetti, ma i pregi sono innegabili.

C’è al giorno d’oggi una forma di comunicazione più odiata dell’email? Secondo me no. Ci sono troppe app mobile che promettono di rendere più semplice e immediate la gestione di questi messaggi? Si, ci sono. Pochissime però passano dalle promesse ai fatti e tra queste spicca Spark, un’app gratuita non certo recentissima ma che una decina di giorni fa ha ricevuto un importante aggiornamento, tale da poterla rendere la migliore applicazione del genere per dispositivi iOS e per il neonato Apple Watch. Il perché è spiegato in questi cinque motivi.

Spark supporta Gmail, Yahoo!, iCloud e Outlook

Molte app di email funzionano solo con account Gmail, o al massimo con Gmail e Outlook. Spark invece supporta tutti i client web mail più popolari e usati a livello globale.

Personalizza lo swipe

La maggior parte delle app mobile di email permette di gestire i messaggi con swipe verso destra e sinistra. Spark invece offre la possibilità di decidere cosa succede quando si fa uno swipe in qualsiasi direzione. Si può così impostare un determinato swipe per marcare i messaggi letti e non letti, per cancellarli o archiviarli, per muoverli o metterli in risalto.

Arrivano le firme multiple

Nel mio caso avere un’unica firma per tutte le email che devo inviare è a dir poco riduttivo. Spark osserva come si conclude un’email che si sta per inviare e suggerisce diverse firme tra cui scegliere. Questa funzione però è attiva al momento solo per i nuovi messaggi e non per quelli in risposta.

readdle-spark

Tutti gli allegati in un unico posto

Spark mostra tutti gli allegati ricevuti su un’unica schermata, funzione che può farvi risparmiare parecchio tempo quando si deve cercare un particolare allegato e non ci si ricorda più dove lo si abbia messo.

L’importanza del cloud

Allegare a un’email un documento presente nel cloud non è certo una feature complicata o innovativa se il file in questione risiede su Dropbox, Google Drive, Box, OneDrive o iCloud. In aggiunta a questi Spark permette di condividere i file e di allegare documenti direttamente da altri servizi popolari come Readability, Pocket, Evernote, OneNote, e Instapaper.

Veniamo però ai difetti, che come in ogni app sono presenti anche in Spark. Tanto per cominciare ho assistito ad alcuni crash dell’app, anche dopo aver riavviato l’iPhone e chiuso tutte le altre applicazioni attive. L’estensione per Apple Watch è promettente visto che permette di rispondere ai messaggi con l’orologio, cosa che al momento Mail per iOS non riesce a fare. Eppure non riesco a trovare alcuna prova che la mia email di risposta sia stata inviata con successo da Apple Watch, il che è a dir poco problematico. Infine Spark non è ottimizzata per iPad e non è disponibile per nessun’altra piattaforma.

Nonostante ciò, sono convinto che continuerò a utilizzare Spark sul mio iPhone fino a quando non uscirà qualcosa di ancora migliore, il che potrebbe succedere anche domani… ma ne dubito.

Condividi: