L’OCSE dà i numeri sulla banda larga e l’Italia non se la passa bene

A fine 2015 l’Italia era al di sotto della media OCSE per la penetrazione della banda larga mobile e quella fissa ha fatto segnare un tasso ancora più basso.

L’OCSE ha pubblicato nei giorni scorsi i risultati del suo annuale rapporto sulla diffusione e sulle prestazioni della banda larga mobile nei 35 Paesi aderenti, la cui penetrazione si attesta 90,3% alla fine del 2015. Stiamo parlando di un bacino di 1,27 miliardi di persone e di 1,15 miliardi di accessi al mobile broadband, con un incremento di 117 milioni di utenti rispetto al 2014, quando la penetrazione si fermava all’81,6%.

Nella classifica OCSE il Giappone supera l’ex numero uno Finlandia e sale sul gradino più alto del podio con 176 milioni di accessi al broadband mobile (tasso di penetrazione del 138,8%) contro i 7,4 milioni di utenti mobile finlandesi, dato che equivale invece a una penetrazione del 135,4%. La Svezia è terza in classifica, con una penetrazione del mobile broadband del 120,8%.

OECD-DEC2015_mobile_BB

Sono altri sei i Paesi che superano il 100% di utenze attive, ovvero Stati Uniti, Danimarca, Australia, Estonia, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Altri quattro (Norvegia, Svizzera, Irlanda, Islanda) sono sopra la media OCSE, mentre l’Italia, assieme a Spagna e Lussemburgo, si pone al di sotto della media OCSE con un tasso di penetrazione del 83%.

Passando invece alla banda larga fissa, gli accessi sono stati 371 milioni alla fine di dicembre 2015 contro 356 milioni a fine 2014 e rappresentano un tasso di penetrazione del 29%. Il 45,6% delle connessioni è tramite DSL, mentre il 19,4% su fibra (+16,2% anno su anno) e il 32% via cavo. In questo ambito la Svizzera occupa il primo posto in classifica con una penetrazione del 51,9%, seguita da Danimarca (42,4%) e Olanda (41,3%); l’Italia è invece trentesima su trentacinque, con un tasso di penetrazione del 24,5%, di cui il 21,1% tramite DSL e solo lo 0,6% tramite fibra ottica.

Condividi:
 

TIM porta il Wi-Fi gratuito negli Autogrill di tutta Italia

TIM porta il Wi-Fi gratuito negli Autogrill di tutta Italia
Già a partire da questo mese il servizio Wi-Fi gratuito di TIM in collaborazione con Cisco debutterà in 100 punti vendita Autogrill.

Questa estate i viaggiatori potranno utilizzare gratuitamente il Wi-Fi grazie alla connettività di TIM nelle aree di ristoro Autogrill presenti lungo la rete autostradale italiana. Grazie all’accordo tra le due aziende, già a partire dal mese di luglio il servizio sarà reso disponibile nei primi 100 punti vendita e verrà esteso successivamente a tutte le aree interessate entro la fine dell’anno.

Il progetto prevede complessivamente la copertura di circa 350 aree di sosta Autogrill con connettività Internet Wi-Fi basata sulle reti ultrabroadband di TIM 4G, 4G Plus (dove già disponibile) e NGN erogata attraverso oltre 600 access point forniti da Cisco, partner tecnologico dell’iniziativa, e basati su soluzioni Cisco Meraki. L’accesso al servizio avverrà in modo semplice e immediato tramite un portale di autenticazione reso disponibile grazie alle tecnologie cloud di TIM.

Il nuovo servizio, che si stima potrà essere utilizzato da circa mezzo milione di clienti al giorno, sarà operativo nel periodo di maggior afflusso sulla rete autostradale nazionale, coincidente con la pausa estiva, a cominciare dai principali locali Autogrill presenti lungo le autostrade A1, A14, Salerno-Reggio Calabria, Autobrennero, Autostrada dei Fiori e Auto Laghi, tipicamente più interessate dagli spostamenti verso le località di vacanza. Il progetto prevede comunque la progressiva disponibilità del servizio anche negli store presenti in alcune grandi città e nelle stazioni ferroviarie.

“TIM raggiunge oggi in 4G oltre il 92% della popolazione e il 51% in fibra ottica, prevedendo di raggiungere rispettivamente il 98% e l’84% entro il 2018. Già oggi inoltre siamo in grado di offrire velocità di trasmissione dati fino a 300 Megabit al secondo su rete in fibra e su quella mobile. La partnership con Autogrill permetterà ai viaggiatori di utilizzare, anche durante il tragitto verso le località di vacanza, la migliore connettività per accedere ai servizi e alle applicazioni disponibili on line” ha dichiarato a margine dell’annuncio Simone Battiferri, Direttore ICT Solutions and Service Platforms di TIM.

Aziende:
Cisco
Condividi: