Il 4.5G di Vodafone punta agli 800 Mbps in otto città italiane

Giga Network 4.5G
Vodafone ha annunciato il lancio della propria rete 4.5G in otto città italiane, che saranno coperte entro il marzo del prossimo anno.

Vodafone ha lanciato, prima in Italia, la rete mobile 4.5G con velocità di download fino a 800 Mbps (il doppio della velocità del 4G). Con simili prestazioni ad esempio è possibile scaricare la puntata della propria serie TV preferita in 30 secondi o un intero album di 12 canzoni in un secondo, con una velocità di reazione della rete di soli 12 millisecondi.

Il 4.5G rappresenta un’evoluzione dello standard LTE (i.e. LTE Advanced Pro) che incide principalmente sul miglioramento di velocità, reattività delle applicazioni e capacità della rete. Il 4.5G è inoltre la base di partenza per l’introduzione di una nuova generazione di servizi da cui i clienti possono trarre benefici ancor prima dell’arrivo del 5G.

4.5g

Con il 4.5G di Vodafone è possibile utilizzare applicazioni sempre più sofisticate e ad alto consumo di banda; dalla realtà virtuale, fino ad applicazioni professionali come quelle per la manutenzione da remoto o per il training, fino a quelle in cloud che hanno bisogno di un tempo di risposta ancora più veloce.

La rete 4.5G di Vodafone sfrutta una combinazione di tecniche di trasmissione avanzate, che vanno dalla Carrier Aggregation a 4 frequenze, alla tecnologia 4X4 MIMO in grado di moltiplicare la quantità di informazione che può essere trasmessa sulla stessa banda, aggiungendo anche tecniche di modulazione in grado di migliorare le prestazioni della rete di circa il 30% rispetto al 4G.

Per sfruttare le potenzialità della rete 4.5G di Vodafone, è necessario avere uno smartphone Samsung Galaxy S8 e S8+ acquistato in uno dei negozi Vodafone. Il servizio è già disponibile nelle città di Firenze e Palermo, fino a 800 Megabit al secondo e, nella città di Milano, inizialmente fino a 550 Megabit al secondo. Seguiranno Napoli, Torino, Bologna, Roma e Genova per un totale di 8 città in cui sarà disponibile il 4.5G entro marzo 2018.

Condividi:
 

OpenSignal: è Vodafone la regina della connettività mobile in Italia

4.5g
Una nuova ricerca di OpenSignal premia Vodafone come operatore mobile italiano in grado di offrire le prestazioni migliori in 3G e 4G.

Una nuova ricerca di OpenSignal sulla copertura e le prestazioni delle reti mobile italiane ha premiato Vodafone come miglior operatore per connessione a banda larga e ultralarga in mobilità (3G e 4G), con risultati nettamente superiori a quelli fatti registrare da TIM, Wind e Tre.

Per Vodafone OpenSignal dichiara una velocità di trasferimento dati media in 4G pari a 39,8 Mbps, valore che la stessa società di ricerca ha definito come impressionante. Vodafone inoltre è arrivata prima anche per disponibilità e ricezione del segnale per il maggior tempo complessivo di connessione (78%), con TIM in seconda posizione al 74%. Seguono staccate piuttosto nettamente Tre (circa il 50%) e Wind (43,7%).

Tornando invece alle velocità medie in 4G, al secondo posto troviamo TIM con 28,3 Mbps, seguita da Tre (24,9 Mbps) e infine da Wind, di gran lunga la meno performante con una media di 16,7 Mbps. Da notare che OpenSignal ha tenuto divise Tre e Wind nonostante le due compagnie si siano fuse, ma i risultati concreti di questo nuovo soggetto saranno valutabili solo nei prossimi mesi.

vodafone

Vodafone si è praticamente aggiudicata i primi posti in tutte le categorie prese in esame da OpenSignal con la sola esclusione della latenza in 4G (qui ha vinto TIM), mentre per la latenza in 3G TIM e Vodafone hanno ottenuto lo steso risultato.

Per quanto riguarda invece le velocità in 3G, Vodafone raggiunge una media di 7,32 Mbps, seguita da TIM (6,40 Mbps), Wind (5,7 Mbps) e Tre, fanalino di corda con 5,6 Mbps. La velocità complessiva media tra 3G e 4G vede sempre Vodafone al primo posto con 27,7 Mbps, mentre TIM si attesta a 19,1 Mbps, Tre a 11,6 Mbps e Wind a 9,26 Mbps.

La ricerca è stata condotta dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 basandosi su oltre 524 milioni di misurazioni raccolte da circa 41.000 dispositivi mobile tra smartphone e tablet con a bordo l’app di OpenSignal.

Condividi: