Huawei e 5G: le novità al Global Mobile Broadband Forum

5g
Al Global Mobile Broadband Forum di Londra Huawei dà il via all'era del 5G commerciale e consegna oltre 10.000 stazioni base 5G.

Si sta svolgendo a Londra il 9° Global Mobile Broadband Forum dal titolo 5G Inspiring the Future. L’evento riunisce oltre 2.200 tra leader e analisti del settore, operatori di telefonia mobile, industrie verticali e organizzazioni per la definizione degli standard di connettività provenienti da tutto il mondo. Durante il Forum Ken Hu, Rotating Chairman di Huawei, ha annunciato la consegna delle prime 10.000 stazioni base 5G di Huawei, illustrando la visione dell’azienda per il futuro della connettività.

Hu ha inoltre incoraggiato i partner industriali a adottare una nuova mentalità nella creazione di nuovi dispositivi, nello sviluppo di applicazioni e nel realizzare nuove scoperte in grado di migliorare l’esperienza degli utenti. Secondo il manager un tale approccio è cruciale per valorizzare pienamente il 5G. Hu si è quindi soffermato sui cinque cambiamenti fondamentali che il 5G porterà:

  • 1 – Il 5G trasformerà la connettività in una piattaforma. Con il 5G le connessioni a reti wireless miglioreranno ulteriormente, fornendo una connettività stabile, diffusa capillarmente e senza limiti per tutte le persone e gli oggetti.
  • 2 – Tutto sarà online. Attualmente, la maggior parte degli oggetti e dei dispositivi elettronici non sono connessi. Con il 5G, essere online e connessi diventerà l’impostazione di default per ogni oggetto e dispositivo.
  • 3 – Il Cloud sarà ovunque. Grazie al 5G, il cloud metterà a disposizione un’enorme potenza di calcolo con velocità di trasferimento istantanea e una latenza sempre più vicina allo zero. Ciò renderà l’’intelligence on demand’ disponibile per chiunque e ovunque. Cominceranno così ad emergere nuovi modelli di business come il Cloud X, dove i dispositivi sono potenziati da risorse inesauribili basate sul cloud.
  • 4 – I dispositivi saranno ridefiniti. Con il supporto dell’Intelligenza Artificiale su rete e cloud, i dispositivi passeranno da essere “plug and play” a diventare “plug and think”. Capiranno quindi meglio gli utenti, interagendovi in modo naturale essendo in grado di prevedere attivamente le nostre esigenze, attivandosi non solo per rispondere passivamente ai comandi.
  • 5 – L’esperienza utente sarà un flusso continuo. Con le reti esistenti, la nostra esperienza online è frammentata in diversi scenari. Quando tutto sarà online e basato sul cloud, l’esperienza e i contenuti saranno costantemente fruibili, regalando un’esperienza davvero olistica.

Hu ha quindi affrontato il tema dell’allocazione dello spettro e la realizzazione dei siti. In particolare gli operatori mobili non dispongono di sufficienti risorse di spettro. Per incrementarne l’implementazione, Hu si è augurato che i governi accelerino il processo di armonizzazione e rilascio delle porzioni di spettro 5G a banda larga, mantenendo un costo totale inferiore a quello del 4G. “Nel frattempo, oltre alla banda C, tutte le bande possono essere utilizzate per il 5G, comprese quelle da 2,3 GHz e 2,6 GHz”.

“Per quanto riguarda i siti, la realizzazione delle reti è un’attività costosa. Incoraggiamo i governi a rendere disponibili maggiori risorse pubbliche per agevolarne la realizzazione. Le infrastrutture di servizio condivise, come i tetti e i pali della luce, possono aiutare gli operatori a ridurre i costi e i tempi, e persino a costituire nuove fonti di entrate per i servizi pubblici. Riteniamo che il 5G fornirà un contributo importante e duraturo alla società: Huawei è impegnata assiduamente a rendere le reti 5G più solide, semplici, intelligenti e sicure”, ha concluso Hu.

Condividi:
 

5G a Milano: i 12 progetti di Vodafone tra sicurezza e Industria 4.0

vodafone
Vodafone ha presentato 12 progetti innovativi per mostrare l’unicità e l’utilità del 5G nei più svariati ambiti, da quello sanitario a quello della sicurezza passando per intrattenimento e Industria 4.0.

In occasione dell’evento Vodafone 5G Experience Day dedicato a partner, start up e imprese coinvolte nella sperimentazione 5G a Milano, Vodafone ha presentato 12 progetti realizzati su rete 5G negli ambiti di sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, manifattura e Industria 4.0, education e entertainment.

“Per accelerare l’implementazione di questi progetti, abbiamo già acceso oltre 50 antenne 5G sul territorio di Milano in luoghi strategici per lo sviluppo delle singole applicazioni e per fornire la necessaria copertura ai servizi in mobilità” ha affermato Sabrina Baggioni, direttore Programma 5G di Vodafone Italia. I partner industriali e istituzionali della sperimentazione guidata da Vodafone sono 38, in tutti i settori e ambiti tra sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, smart energy e smart city, mobilità e trasporti, manifattura e Industria 4.0, education e entertainment e digital divide.

Ecco nel dettaglio i 12 progetti nel segno del 5G.

Sanità e benessere

  • L’ambulanza connessa è una soluzione che permette di condividere l’intervento sul paziente in ambulanza direttamente con l’AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) e l’ospedale, garantendo l’accesso immediato alle cure e il soccorso in minor tempo possibile. Grazie al 5G sarà possibile, infatti, effettuare video-chiamate in alta risoluzione con la centrale operativa per una migliore comprensione dell’emergenza, identificare i volti dei pazienti per recuperarne la storia clinica, eseguire procedure non standard con l’aiuto della realtà aumentata, condividere parametri vitali e esami diagnostici per immagini in tempo reale.
  • La Internet of Things per la telemedicina consente di monitorare lo stato di pazienti con problemi cardiaci e di personalizzarne la cura, intervenendo in caso di anomalie. Grazie al 5G i dati del paziente, raccolti attraverso indumenti dotati di sensori continuamente attivi, vengono inviati ad una piattaforma che sfrutta un sistema di intelligenza artificiale per monitorare lo stato di salute del paziente in tempo reale durante le sue attività quotidiane.
  • La soluzione di robotica riabilitativa interattiva consente a un medico di seguire da remoto una sessione di riabilitazione attraverso una video-chiamata in 4K. Grazie al 5G il medico potrà controllare da remoto sia l’impostazione degli esercizi, sia l’esecuzione di ogni singolo movimento del paziente, visualizzando i dati di bio-feedback generati dal dispositivo in tempo reale.

Sicurezza e sorveglianza

  • La video-sorveglianza per le stazioni ferroviarie sfrutta un sistema di video camere ad altissima risoluzione per la sicurezza nelle stazioni ferroviarie. Grazie al 5G il sistema di video analisi intelligente consente di visualizzare in tempo reale una serie di situazioni anomale o di pericolo, permettendo così di intervenire e reagire in maniera tempestiva.
  • Video-sorveglianza aerea per finalità di pubblica sicurezza attraverso l’uso di droni. Grazie al 5G la piattaforma in rete raccoglie i flussi video in 4K inviati dal drone e li trasmette in tempo reale e in altissima definizione ai sistemi di video-sorveglianza della Centrale di Polizia.
  • Grazie al 5G, che permette di utilizzare videocamere mobili connesse alla piattaforma di raccolta video in rete, la polizia potrà implementare rapidamente nuovi punti di ripresa temporanei durante eventi o situazioni di emergenza.

5g

Manifattura e Industria 4.0

  • Consegne dell’ultimo miglio. Soluzione di last mile logistics che permette di effettuare consegne in città sfruttando Yape, il veicolo elettrico ultraleggero semiautonomo di e-Novia. Grazie al 5G Yape è in grado di districarsi negli spazi stretti e irregolari delle città reagendo in tempo reale a ostacoli sul percorso, diventando sempre più autonomo e riducendo sensibilmente l’impatto di inquinamento e traffico.
  • Robotica collaborativa per l’Industria 4.0. Soluzione innovativa di robotica collaborativa dove YuMi, il primo robot collaborativo al mondo a due bracci di ABB, lavora fianco a fianco con un operatore assemblando valvole con un approccio davvero collaborativo, supportato dalla connettività 5G e dall’edge computing sulla rete Vodafone.
  • L’esperienza di acquisto in realtà aumentata ha la finalità di arricchire l’esperienza d’acquisto del consumatore all’interno del punto vendita. Grazie al 5G il cliente sarà in grado di identificare istantaneamente in realtà aumentata semplicemente sul proprio smartphone informazioni di vario tipo sui prodotti (es. informazioni nutrizionali, promozioni attive, preferenze personali) per effettuare la scelta di acquisto di fronte allo scaffale.

Education e Entertainment

  • Una piattaforma di Mixed Reality, che combina Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, per migliorare l’apprendimento degli studenti e renderlo immersivo. Grazie al 5G, infatti, gli studenti potranno accedere, attraverso dispositivi indossabili (visori e smart glass), a contenuti multimediali in 4K e modelli 3D per seguire insieme e contemporaneamente una lezione o per lavorare in gruppo, anche a distanza.
  • Servizi giornalistici di nuova generazione. Soluzione che permette la produzione di contenuti audiovisivi live ad altissima qualità e in totale mobilità, per la realizzazione di servizi giornalistici. Grazie al 5G gli operatori di Sky TG24 potranno utilizzare una telecamera 4K per la messa in onda immediata dei loro servizi.
  • Realtà aumentata per il turismo 4.0. Soluzione di realtà aumentata che rivoluziona e arricchisce il modo di fruire le esperienze turistiche, come le visite a un museo o a un sito archeologico. Grazie al 5G le persone attraverso un visore connesso e un’applicazione sull’edge cloud della rete Vodafone potranno godere di un’esperienza turistica unica in realtà virtuale e in totale mobilità.

A livello tecnologico, le applicazioni che sono state presentate hanno utilizzato la rete 5G di Vodafone conforme allo standard 3GPP, 4 antenne 5G New Radio delle 50 accese finora da Vodafone a Milano, funzionalità di edge cloud su piattaforma Multi-access Edge Computing, una trasmissione dei dati in 5G end to end e oltre 15 terminali 5G contemporaneamente connessi durante le dimostrazioni.

Condividi: