Con la pubblicazione del nuovo Avviso dedicato per Pubbliche Amministrazioni Centrali la Strategia Cloud Italia compie un ulteriore passo in avanti. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 marzo 2025 »
Con AWS si completa l'offerta Secure Public Cloud PSN, in linea con la Convenzione firmata con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. »
Centinaia di PMI italiane che operano nel settore delle forniture digitali per le scuole si trovano in una situazione insostenibile. L’allarme di Assintel-Confcommercio che ha chiesto ai ministeri competenti di semplificare le procedure e indicare tempi certi di pagamento »
Nello scenario della digitalizzazione della PA, Consip ha attivato la seconda edizione del contratto per servizi di strategia, progettazione dei processi, gestione della transizione al digitale e PMO.
. »
Le amministrazioni centrali e locali saranno tenute a notificare gli incidenti nelle proprie reti in tempi minori, e a nominare un referente per la cybersicurezza »
Mentre nel primo trimestre dell'anno gli attacchi alla PA sembrano risultano in gran parte di matrice politico-ideologica, il settore sanitario ha visto un aumento preoccupante della percentuale di incidenti. »
La nuova offerta messa a disposizione da Consip riguarda i servizi per l’identificazione della strategia di adozione del cloud per le amministrazioni centrali e locali. »
144 PA Centrali, inclusi Ministeri e Prefetture, e 89 strutture sanitarie hanno avviato il passaggio di dati e servizi al cloud. La misura 1.1 del PNRR mette a disposizione 900 milioni »
Prosegue il percorso di migrazione in cloud di dati e servizi, critici e strategici delle Pubbliche amministrazioni centrali (PAC) verso le infrastrutture del Polo Strategico Nazionale (PSN). »
La tappa italiana ha evidenziato l'integrazione dell'IA in tutto l'ecosistema Oracle, dall'infrastruttura alle applicazioni. Il Polo Strategico Nazionale è la prima installazione europea del cloud sovrano Alloy »
"Vogliamo promuovere l’uso dell'identità digitale garantita dallo Stato che, attraverso l’app CieID, offre il massimo livello di sicurezza (livello 3) nell’accesso ai servizi online”, ha spiegato il Sottosegretario Alessio Butti »
Il PNRR ha accelerato la digitalizzazione, ma molto resta da fare soprattutto nei piccoli Comuni su formazione, integrazione e processi: i dati Assosoftware-Polimi »
Nel programma 2024-2026, gli obiettivi prioritari per il piano triennale per la PA digitale sono l’allineamento con i target del PNRR e il rafforzamento delle attività di monitoraggio. »
Nella tavola rotonda tenutasi durante l'Oracle Data & AI Forum di Roma, quattro protagonisti della trasformazione digitale nella pubblica amministrazione si sono confrontati sul ruolo della IA per migliorare la produttività dei dipendenti e i servizi offerti al cittadino »
La piattaforma di e-procurement è stata certificata da AgID per gestire tutte le fasi degli appalti in digitale, come impone il nuovo Codice dei Contratti »
Tramite la piattaforma SEND, oltre 1.900 Comuni italiani sono pronti a inviare in modo veloce, economico e sicuro comunicazioni a valore legale a cittadini e imprese. »
CMIT (sedi a Roma e Napoli) e SirfinPA (Roma e Rende) impiegano 300 persone. "È la prima acquisizione nei servizi per la PA, coerente con la strategia di rafforzamento al Centro Sud" »
L'azienda riferisce di non avere risposto alla richiesta di riscatto, e che si tratta di una minima parte dei dati custoditi, in gran parte non sanitari, o già soggetta a essere pubblicata »