Pubblica Amministrazione

Butti e la dismissione di SpID: i nodi da sciogliere e il problema tempistiche

Butti e la dismissione di SpID: i nodi da sciogliere e il problema tempistiche

Il sottosegretario all'Innovazione Digitale spiega al Corriere i motivi per cui il Governo vuole abbandonare lo SpID, ma tra diffusione degli strumenti per la CIE e quadro europeo, sembra in anticipo sui tempi   »

Andrea Grassi // 20.12.2022
È nata ufficialmente 3-I, la software house pubblica per la PA

È nata ufficialmente 3-I, la software house pubblica per la PA

È stata finalmente costituita la società prevista dal PNRR che svilupperà soluzioni per i tre enti azionisti Inps, Inail e Istat e per le PA centrali  »

Daniele Lazzarin // 13.12.2022
Digitalizzazione PA, stanziati 200 milioni per nuovi servizi su pagoPA e app IO

Digitalizzazione PA, stanziati 200 milioni per nuovi servizi su pagoPA e app IO

Aperte le candidature per richiedere un voucher economico finalizzato all’integrazione di nuovi servizi sia su pagoPA che app IO   »

Franco Metta // 23.09.2022
Consip, bando di lavori pubblici per 3,7 miliardi su “Acquisti in Rete PA”

Consip, bando di lavori pubblici per 3,7 miliardi su “Acquisti in Rete PA”

Il nuovo strumento durerà 4 anni e permette alle PA di indire appalti telematici sopra soglia comunitaria per lavori di manutenzione impianti, edilizia e strade  »

PNRR, altri 310 milioni a disposizione di Comuni ed enti pubblici

PNRR, altri 310 milioni a disposizione di Comuni ed enti pubblici

Le PA possono chiedere le risorse sul sito PA Digitale 2026 per adottare o rafforzare SPID/CIE, PagoPA, l’app IO e la nuova Piattaforma Notifiche Digitali  »

Al via il Polo Strategico Nazionale italiano, uno dei primi progetti europei per il cloud pubblico

Al via il Polo Strategico Nazionale italiano, uno dei primi progetti europei per il cloud pubblico

Firmato l'avvio dei lavori, dopo che l’operatore economico promotore del progetto - partecipato da TIM, Leonardo, CDP Equity e Sogei - ha esercitato il diritto di prelazione  »

Franco Metta // 29.08.2022
Rapporto UE DESI 2022: in Italia il digitale corre veloce, ma restiamo in fondo alla classifica

Rapporto UE DESI 2022: in Italia il digitale corre veloce, ma restiamo in fondo alla classifica

Il rapporto sullo stato di digitalizzazione della società in Europa vede l’Italia crescere più di tutti gli altri paesi, ma competenze, accesso e adozione delle tecnologie più avanzate la pongono al 18esimo posto su 27 nella classifica.  »

Andrea Grassi // 29.07.2022
Stanziati cento milioni per la Sanità del futuro

Stanziati cento milioni per la Sanità del futuro

L’obiettivo è di creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del SSN in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e competenze esistenti.  »

Luigi Ferro // 27.05.2022
Fascicolo Sanitario Elettronico: varate le linee guida

Fascicolo Sanitario Elettronico: varate le linee guida

La conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alle linee guida sul Fascicolo Sanitario Elettronico al cui potenziamento il PNRR destina 1,38 miliardi.  »

Luigi Ferro // 13.05.2022
La gara Consip per i tomografi Pet/Ct

La gara Consip per i tomografi Pet/Ct

Consip, attraverso l’aggiudicazione di appositi contratti, contribuirà per circa il 90% al programma di sostituzione delle apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete in uso presso le strutture sanitarie pubbliche. Il termine per la presentazione delle offerte scade il 6 maggio 2022.  »

Luigi Ferro // 05.05.2022
Digitalizzazione, Colao: “C’è il rischio che i giovani migliori vadano altrove”

Digitalizzazione, Colao: “C’è il rischio che i giovani migliori vadano altrove”

Secondo il ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale è un imperativo ridurre tutti i controlli ex-ante, fermare la cultura del sospetto e cominciare ad applicare processi moderni e controlli ex-post   »

Franco Metta // 12.04.2022
La VDI, una soluzione alle esigenze tecnologiche della scuola

La VDI, una soluzione alle esigenze tecnologiche della scuola

L'IIS Gadda di Fornovo di Taro (PR) sfrutta un'infrastruttura VDI Lenovo per fornire agli studenti - anche quelli in didatti a distanza - le tecnologie più moderne. Una soluzione pratica, sicura, con minore impatto sulle risorse e a prova di futuro.  »

Andrea Grassi // 12.04.2022
Down di Sogei: offline molti servizi IT essenziali nella PA

Down di Sogei: offline molti servizi IT essenziali nella PA

Ricette digitali, emissione del Green Pass, fatture elettroniche, Agenzia delle Entrate, Dogane e Monopoli. Può una semplice caduta di tensione aver fatto cadere miseramente servizi tanto importanti per più di mezza giornata?  »

Andrea Grassi // 31.03.2022
Transizione digitale, ingegneri dell’informazione al servizio della PA

Transizione digitale, ingegneri dell’informazione al servizio della PA

Tramite il portale MEPA, le PA potranno avviare procedure di selezione di ingegneri dell’informazione iscritti all’Ordine da impiegare nell’attuazione del PNRR  »

Verifica vaccinazioni per alunni in autosorveglianza: ci penserà l’app

Verifica vaccinazioni per alunni in autosorveglianza: ci penserà l’app

L'app Verifica C19 permetterà presto al personale scolastico di verificare che gli alunni abbiano i requisiti per partecipare alle lezioni in presenza durante il regime di auto sorveglianza, senza bisogno di raccogliere documentazione medica.  »

Andrea Grassi // 02.02.2022
PNRR: stanziati otto miliardi per la Sanità

PNRR: stanziati otto miliardi per la Sanità

La conferenza Stato-Regioni ha approvato il riparto dei primi otto miliardi dei fondi della missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da destinare alla Regioni.  »

Luigi Ferro // 24.01.2022
Parte la corsa dell’Italia verso la Sanità Digitale

Parte la corsa dell’Italia verso la Sanità Digitale

I ministri Vittorio Colao e Roberto Speranza spiegano quali saranno i prossimi passaggi per l’utilizzo dei fondi del Pnrr nel settore sanitario  »

Luigi Ferro // 14.01.2022
PA, Consip rinnova il portale Acquisti in Rete: al via la pre-abilitazione

PA, Consip rinnova il portale Acquisti in Rete: al via la pre-abilitazione

Il nuovo sistema aprirà in estate ma già in gennaio i fornitori potranno pre-abilitarsi a MePA e Sistema Dinamico con un'unica procedura  »

Daniele Lazzarin // 04.01.2022
Vizi e virtù del PNRR

Vizi e virtù del PNRR

Francesco Longo della Bocconi esamina il Piano del governo. Occorre concentrarsi sugli investimenti immateriali. E in quanto ai big data dice: “Ne abbiamo già troppi e non li usiamo”  »

Luigi Ferro // 23.11.2021
Pagina 3 di 6
Condividi