Cybercrimine & Hacking

I cinque consigli di Cisco per combattere il phishing

I cinque consigli di Cisco per combattere il phishing

Il phishing è una minaccia molto pericolosa contro la quale Cisco ha formulato una vera e propria guida articolata in 5 consigli.  »

5 motivi per cui i team SOC stanno faticando sempre di più

5 motivi per cui i team SOC stanno faticando sempre di più

Una recente ricerca ESG rivela che secondo il 52% dei professionisti della sicurezza le operazioni di sicurezza sono più difficili oggi rispetto a due anni fa. In particolare, i team SOC (Centro Operativo di Sicurezza) indicano i cinque seguenti problemi: Un panorama delle minacce in rapida evoluzione...  »

Driver Dell vulnerabile: il gruppo Lazarus lo sta già sfruttando

Driver Dell vulnerabile: il gruppo Lazarus lo sta già sfruttando

Un exploit noto della vulnerabilità di Dell potrebbe ispirare altri hacker, dopo quelli nordcoreani di Lazarus, a sviluppare malware "invisibili".  »

Ransomware, uno dei maggiori pericoli per la Sanità

Ransomware, uno dei maggiori pericoli per la Sanità

L’approccio delle organizzazioni sanitarie alla sicurezza informatica sta cambiando, dalla formalizzazione delle pratiche nel tentativo di ottenere una copertura assicurativa al miglioramento della capacità di ripristinare i dati criptati dopo gli attacchi  »

Luigi Ferro // 30.09.2022
Attacchi informatici russi: il Regno Unito allerta gli alleati

Attacchi informatici russi: il Regno Unito allerta gli alleati

Lindy Cameron, CEO del National Cyber ​​Security Center del Regno Unito, prevede un’escalation di attacchi informatici mirati alle infrastrutture critiche, anche alla luce della nota emessa dalle autorità ucraine  »

VPN: secondo il 97% delle aziende sono soggette ad attacchi informatici

VPN: secondo il 97% delle aziende sono soggette ad attacchi informatici

Dal passaggio al lavoro remoto e ibrido, il 44% delle organizzazioni ha assistito a un aumento degli exploit mirati alle VPN e molti si stanno muovendo verso la sicurezza zero-trust.  »

Attacchi ransomware leggermente in calo rispetto allo scorso anno

Attacchi ransomware leggermente in calo rispetto allo scorso anno

Mentre gli attacchi ransomware rimangono altamente pericolosi, i dati di un’importante società di cyberassicurazione suggeriscono che la loro frequenza e gravità stanno iniziando a diminuire.  »

Cybersecurity: bisogna farsi trovare pronti al prossimo attacco

Cybersecurity: bisogna farsi trovare pronti al prossimo attacco

Il tempo medio dal primo attacco alla pentrazione in altri sistemi della rete vittima è sceso a 84 minuti, e dietro al ransomware c’è molto altro. Questo e molto altro nel report Nowhere to Hide di Crowdstrike, di cui abbiamo discusso con Luca Nilo Livrieri, Senior Manager, Sales Engineerig  »

Leo Sorge // 21.09.2022
Indagine Cohesity, il 32% delle organizzazioni usa sistemi di backup e recovery obsoleti

Indagine Cohesity, il 32% delle organizzazioni usa sistemi di backup e recovery obsoleti

La seconda parte della ricerca condotta da Censuswide rivela come un cospicuo numero di organizzazioni utilizzi ancora sistemi di recovery obsoleti, compromettendo la tempestiva risposta ai sofisticati attacchi ransomware  »

Arianna Narciso // 19.09.2022
Attacchi ransomware: Italia al primo posto in Europa

Attacchi ransomware: Italia al primo posto in Europa

Dal report di Trend Micro sulle minacce della prima parte dell’anno emerge che gli attacchi ransomware in Italia sono in espansione. Il nostro Paese è anche primo in Europa e terzo al mondo per macro-malware.  »

Francesco Destri // 14.09.2022
Qual è il costo reale di una violazione dei dati?

Qual è il costo reale di una violazione dei dati?

Il costo di una violazione dei dati non è facile da definire, ma poiché sempre più organizzazioni sono vittime di attacchi, le ripercussioni finanziarie stanno diventando drammaticamente più chiare ed esplicite.  »

Al ransomware piace la Sanità

Al ransomware piace la Sanità

Il settore sanitario è sempre di più sotto attacco. L’indagine di Crowdstrike certifica l’aumento delle richieste e del valore del riscatto chiesto dai cybercriminali.  »

Luigi Ferro // 10.08.2022
5 tendenze che rendono le minacce alla sicurezza informatica più rischiose e costose

5 tendenze che rendono le minacce alla sicurezza informatica più rischiose e costose

I rischi legati alla sicurezza informatica aumentano man mano che il mondo diventa più digitale, regolamentato e interconnesso, ma per fortuna potete adottare alcune misure per ridurne l'impatto.  »

Agenzia delle Entrate smentisce l’attacco ransomware di Lockbit 3.0

Agenzia delle Entrate smentisce l’attacco ransomware di Lockbit 3.0

I cybercriminali dichiarano di aver sottratto 78 GB di documenti e forniscono schermate di prova, ma Sogei e Agenzia delle Entrate smentiscono di aver subìto un attacco: di chi sono i dati mostrati sul sito di Lockbit 3.0?  »

Andrea Grassi // 26.07.2022
Quando la minaccia informatica più seria è il tuo collega

Quando la minaccia informatica più seria è il tuo collega

I cyberciminali reclutano complici all’interno dell’azienda. Difendersi richiede un monitoraggio costante su qualsiasi attività sospetta che non tutte le aziende sono in grado di garantire. Intervista a Danny O’Neill, Director Global MDR Operations di Bitdefender  »

Andrea Grassi // 15.07.2022
Le email di phishing più ingannevoli per i dipendenti

Le email di phishing più ingannevoli per i dipendenti

Secondo quanto emerso dai dati rilevati dal simulatore di phishing di Kaspersky, i dipendenti spesso tendono a ignorare le insidie nascoste nelle e-mail dedicate a questioni aziendali.  »

Francesco Destri // 30.06.2022
ADRA, la trappola di Qnap per i cybercriminali

ADRA, la trappola di Qnap per i cybercriminali

Presentata la nuova soluzione per proteggere le reti aziendali. Qnap propone un nuovo switch che crea falsi indirizzi e depista l’azione degli hacker verso i NAS.  »

Luigi Ferro // 16.06.2022
Deepfake: come riconoscerli e proteggersi

Deepfake: come riconoscerli e proteggersi

Gli esperti di Kaspersky spiegano la tecnologia Deepfake, quali rischi presenta e come gli utenti possono proteggersi da questi “falsi” sempre più sofisticati.   »

Francesco Destri // 14.06.2022
Cohesity: ITOps e SecOps devono collaborare per la sicurezza

Cohesity: ITOps e SecOps devono collaborare per la sicurezza

Una ricerca condotta da Cohesity mostra che team IT e Security spesso non condividono gli stessi obiettivi e priorità: un problema quando si verifica un attacco e bisogna correre ai ripari   »

Arianna Narciso // 13.06.2022
Pagina 12 di 31
Condividi