Fortinet svela FortiGuard Mobile Security per la protezione dei dispositivi mobile aziendali

Fortinet svela FortiGuard Mobile Security per la protezione dei dispositivi mobile aziendali
Con il nuovo servizio FortiGuard Mobile Security, Fortinet punta a supportare imprese a implementare e a gestire le reti in un mondo ormai mobile.

Fortinet ha presentato oggi un nuovo servizio di sottoscrizione per aiutare le imprese a proteggere i loro dispositivi mobili dagli attacchi, in particolare in ambienti in cui è stato adottato l’approccio “bring your own device” (BYOD).

Dal momento che tutti i principali report di mercato prevedono che gli accessi wireless supereranno eventualmente quelli cablati nelle reti aziendali, conservare la visibilità e il controllo sul traffico mobile è critico al pari di quello che viaggia sulle reti tradizionali. Il nuovo servizio di sottoscrizione FortiGuard Mobile Security include il mobile application control e la protezione da malware in ambienti iOS e Android.

In un recente comunicato stampa, Fortinet ha anche annunciato l’acquisizione di Meru Networks, leader nel networking Wi-Fi intelligente che, associata ai nuovi servizi FortiGuard Mobile Security, rafforza la piattaforma di soluzioni a marchio Fortinet e il suo impegno volto a supportare le imprese di tutte le dimensioni a implementare, gestire e garantire la sicurezza delle reti nell’era mobile.

Implementabile con le note appliance di sicurezza integrata FortiGate, il servizio FortiGuard Mobile Security sarà disponibile nel terzo trimestre 2015 e può essere acquisito a la carte o come parte di una sottoscrizione Full Coverage Enterprise Protection completa, che comprende anche tutti i servizi già offerti con il bundle FortiGuard UTM tra cui intrusion prevention, anti-virus, application control, web filtering e anti-spam, così come advanced threat protection (ATP) basata su cloud.

“L’infrastruttura IT si evolve costantemente con BYOD, cloud, SDN, WAN ibride e WLAN sicure, rendendo le aziende più flessibili ma, al tempo stesso, esponendo nuovi punti di ingresso per gli attacchi malevoli. Il nostro nuovo servizio di mobile application control e mobile malware protection integrato nella rete assicura alle aziende la visibilità e il controllo necessari sui dispositivi mobili per proteggere i loro asset istituzionali, soprattutto in ambienti BYOD” ha dichiarato John Maddison, VP marketing products di Fortinet.

Condividi:
 

Skype Wi-Fi diventa Microsoft Wi-Fi

Skype Wi-Fi diventa Microsoft Wi-Fi
Il servizio Microsoft Wi-Fi arriverà presto e permetterà di connettersi a oltre 10 milioni di hotspot Wi-Fi sparsi in tutto il mondo.

Microsoft Wi-Fi è un nuovo servizio offerto dal colosso di Redmond che prenderà presto il posto di Skype Wi-Fi, utilizzato per individuare hotspot Wi-Fi mentre si è in viaggio. Il sito ufficiale del servizio è già stato aperto a questo indirizzo, ma per ora campeggia solo un avviso con la scritta Coming Soon.

Così come il suo predecessore, anche Microsoft Wi-Fi permetterà di individuare circa 10 milioni di hotspot Wi-Fi in 130 Paesi sparsi per il mondo e di collegarsi a essi con un notebook Windows o con un dispositivo iOS, Android o Windows Phone. In quest’ultimo caso, grazie alla funzionalità Data Sense, il possessore di uno smartphone WP potrà collegarsi automaticamente al hotspot Wi-Fi presente nel database Microsoft senza la necessità di introdurre alcuna credenziale di autenticazione.

Per ora gli altri dettagli rivelati sono ancora pochissimi. Microsoft Wi-Fi dovrebbe comunque essere disponibile in due versioni (una consumer e una business) e Microsoft, invece di optare per un modello ad abbonamento, potrebbe sceglierne uno a consumo orario, ma non dovrebbero mancare apposite card per ottenere un credito d’uso e potrebbero anche esserci sconti per gli utenti di Windows 10 o di Office 365. Gli hotspot Wi-Fi saranno inoltre localizzati su una mappa interattiva consultabile sul sito del servizio o direttamente dall’app ufficiale se si utilizza un dispositivo mobile.

Condividi: