Sicurezza

A volte il monitoraggio dei dipendenti può fare più male che bene

A volte il monitoraggio dei dipendenti può fare più male che bene

Potrebbero esserci validi motivi per monitorare i dipendenti, ma la sorveglianza sul posto di lavoro può anche diventare invasiva e minare la fiducia tra datore di lavoro e dipendente.  »

Al ransomware piace la Sanità

Al ransomware piace la Sanità

Il settore sanitario è sempre di più sotto attacco. L’indagine di Crowdstrike certifica l’aumento delle richieste e del valore del riscatto chiesto dai cybercriminali.  »

Luigi Ferro // 10.08.2022
5 tendenze che rendono le minacce alla sicurezza informatica più rischiose e costose

5 tendenze che rendono le minacce alla sicurezza informatica più rischiose e costose

I rischi legati alla sicurezza informatica aumentano man mano che il mondo diventa più digitale, regolamentato e interconnesso, ma per fortuna potete adottare alcune misure per ridurne l'impatto.  »

Tokenizzazione dei dati: un nuovo modo di mascherare i dati sensibili

Tokenizzazione dei dati: un nuovo modo di mascherare i dati sensibili

La sostituzione dei dati sensibili con le tecnologie di tokenizzazione offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza e conformità per le aziende.  »

Tutto sulle violazioni dei dati: tipi, esempi e impatto

Tutto sulle violazioni dei dati: tipi, esempi e impatto

Quando si verifica una violazione dei dati, i costi e le conseguenze per le aziende che detengono i dati e per le persone i cui dati vengono rubati possono essere significativi e di lunga durata.  »

6 segnali di allarme che la vostra strategia IAM sta fallendo

6 segnali di allarme che la vostra strategia IAM sta fallendo

Gli errori nell'implementazione di una strategia IAM, soprattutto durante gli aggiornamenti, possono avere effetti duraturi. Ecco come individuarli ed evitare il peggio.  »

Identità, fiducia e il loro ruolo nelle applicazioni moderne

Identità, fiducia e il loro ruolo nelle applicazioni moderne

Identità, fiducia e condivisione della fiducia sono indispensabili per credere nella validità dei servizi con cui interagiamo su Internet.  »

Il software antivirus per Windows è ancora necessario nel 2022?

Il software antivirus per Windows è ancora necessario nel 2022?

Il software antivirus aggiuntivo era essenziale agli albori dell'era pc, oggi è solo uno degli strumenti in un ampio arsenale di sicurezza. Ma questo non vuol dire che non ne abbiate bisogno  »

Le email di phishing più ingannevoli per i dipendenti

Le email di phishing più ingannevoli per i dipendenti

Secondo quanto emerso dai dati rilevati dal simulatore di phishing di Kaspersky, i dipendenti spesso tendono a ignorare le insidie nascoste nelle e-mail dedicate a questioni aziendali.  »

Francesco Destri // 30.06.2022
Sicurezza informatica: l’importante non è spendere molto… È spendere bene

Sicurezza informatica: l’importante non è spendere molto… È spendere bene

Tutti i finanziamenti per la sicurezza nel mondo non saranno di aiuto se non istruirete il vostro personale ad applicare patch al vostro software.  »

5 anni dopo NotPetya: cos’hanno imparato i CISO?

5 anni dopo NotPetya: cos’hanno imparato i CISO?

NotPetya ha ampliato notevolmente la portata dei danni che gli attacchi malware potrebbero causare e ha costretto i CISO e i ricercatori di sicurezza a ripensare il loro approccio.  »

SentinelOne, velocità e completezza: arrivano AWS, Skylight e Vulnerability Mapping

SentinelOne, velocità e completezza: arrivano AWS, Skylight e Vulnerability Mapping

Tre nuovi annunci mostrano il volto aperto della piattaforma di protezione che copre l’intero perimetro esposto e collabora con soluzioni altrui  »

Leo Sorge // 23.06.2022
Cybersecurity, da Microsoft Italia e partner 30 corsi di formazione per 1000 persone

Cybersecurity, da Microsoft Italia e partner 30 corsi di formazione per 1000 persone

Parte in questi giorni il piano Cybersecurity Skilling, con percorsi gratuiti verso le certificazioni per professionisti, aziende e studenti. Coinvolti Fondazione Mondo Digitale e Pipeline  »

Palo Alto Networks, Maurizio Desiderio è il nuovo Country Manager Italia

Palo Alto Networks, Maurizio Desiderio è il nuovo Country Manager Italia

Desiderio proviene da F5 Networks, dove era Country Manager Italia e Malta dal 2015, e vanta un'esperienza di 20 anni nel settore tech in Italia e 11 all'estero  »

Pagina 30 di 84
Condividi