Privacy

Proofpoint dismette la blocklist antispam SORBS: un rischio per la sicurezza email

Proofpoint dismette la blocklist antispam SORBS: un rischio per la sicurezza email

SORBS offriva gratuitamente una DNS-based Block List (DNSBL) che elencava oltre 12 milioni di server noti per diffondere spam, attacchi di phishing e altre minacce via email.  »

Francesco Destri // 10.06.2024
La funzione Recall di Windows è un incubo per privacy e compliance, e c’è già un exploit

La funzione Recall di Windows è un incubo per privacy e compliance, e c’è già un exploit

La nuova funzione Recall di Microsoft per la ricerca e la navigazione sui PC Windows 11 è stata accolta con preoccupazioni da parte di alcuni esperti di sicurezza informatica.   »

Francesco Destri // 06.06.2024
Ricerca medica e privacy, nuove regole per il trattamento dati

Ricerca medica e privacy, nuove regole per il trattamento dati

Le garanzie da adottare in seguito alla riforma dell’articolo 110 del Codice privacy. L'autorità si pronuncia anche sulle immagini di malati sui social  »

Luigi Ferro // 31.05.2024
DORA: cos’è, come e quando si applica il regolamento UE per la resilienza del settore finanziario

DORA: cos’è, come e quando si applica il regolamento UE per la resilienza del settore finanziario

Entrerà in vigore il 17 gennaio 2025 il Digital Operational Resilience Act (DORA), regolamento UE che impone alle realtà finanziarie di prepararsi al meglio contro le minacce informatiche, proteggendo investitori e consumatori  »

Fabrizio Pincelli // 29.05.2024
L’occhio del Garante su app e siti che mettono in contatto medici e pazienti

L’occhio del Garante su app e siti che mettono in contatto medici e pazienti

Pubblicato un documento in 10 punti con gli adempimenti per trattare dati dei pazienti, dei professionisti sanitari, e della salute dei pazienti  »

Luigi Ferro // 29.04.2024
Copilot for Security, Microsoft mette l’IA generativa al servizio della sicurezza

Copilot for Security, Microsoft mette l’IA generativa al servizio della sicurezza

Copilot for Security è scaricabile gratuitamente da Azure in italiano. Disponibile per l'uso stand alone o embedded, costa 4 dollari l'ora  »

Fabrizio Pincelli // 29.04.2024
Google “patteggia” e cancella i dati raccolti dalla navigazione privata

Google “patteggia” e cancella i dati raccolti dalla navigazione privata

Secondo l’accusa di una class action, gli analytics, i cookie e le app di Google consentivano di tracciare impropriamente le persone che impostavano Chrome in modalità Incognito.  »

Francesco Destri // 04.04.2024
Telemarketing, il Garante Privacy dà il via al nuovo Codice di condotta

Telemarketing, il Garante Privacy dà il via al nuovo Codice di condotta

Le società aderenti si impegneranno ad adottare misure specifiche per garantire correttezza e legittimità dei trattamenti di dati in tutta la filiera del telemarketing  »

Francesco Destri // 20.03.2024
AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale: obblighi, tempi e sanzioni

AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale: obblighi, tempi e sanzioni

AI Act prevede quattro livelli per i sistemi di intelligenza artificiale, categorizzando e regolamentando in modo mirato gli utilizzi che potrebbero comportare rischi significativi per la sicurezza, la salute e i diritti dei cittadini  »

Fabrizio Pincelli // 19.03.2024
Privacy nella sanità, il Garante sanziona Medtronic

Privacy nella sanità, il Garante sanziona Medtronic

Due multe per complessivi 300mila euro alla società di dispositivi medici per aver inviato e-mail con indirizzi in chiaro a centinaia di pazienti diabetici, e per non aver fornito informazioni complete ai pazienti   »

Luigi Ferro // 11.03.2024
Per Awaretrain, la formazione sulla cybersecurity è un gioco

Per Awaretrain, la formazione sulla cybersecurity è un gioco

La società olandese sbarca in Italia e propone Security Awareness Training Platform, training aziendale interattivo basato su video, giochi e test di conoscenza per aumentare la consapevolezza sui rischi di security e su come evitarli  »

Fabrizio Pincelli // 02.02.2024
Ancora una contestazione del Garante Privacy su ChatGPT: verso un nuovo blocco in Italia?

Ancora una contestazione del Garante Privacy su ChatGPT: verso un nuovo blocco in Italia?

Il Garante per la privacy ha contestato a OpenAI non meglio specificate violazioni in materia di protezione dei dati personali. C’è il rischio che si ripeta il blocco di ChatGPT come lo scorso anno?  »

Francesco Destri // 30.01.2024
IA generativa, privacy e sicurezza dei dati: a che punto siamo?

IA generativa, privacy e sicurezza dei dati: a che punto siamo?

Secondo il Cisco Data Privacy Benchmark Study 2024, un’organizzazione su 4 vieta l'utilizzo dell’IA generativa a causa dei rischi legati alla privacy e alla sicurezza dei dati.  »

Francesco Destri // 29.01.2024
Stop alle liste di password in Excel: Garante Privacy e ACN dettano linee guida per gestirle

Stop alle liste di password in Excel: Garante Privacy e ACN dettano linee guida per gestirle

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida per la conservazione delle password con indicazioni sulle misure tecniche da adottare.  »

Francesco Destri // 18.12.2023
NOYB presenta un reclamo contro il modello di privacy a pagamento di Meta

NOYB presenta un reclamo contro il modello di privacy a pagamento di Meta

Il contestato servizio di abbonamento no-ads a pagamento di Meta, lanciato in Europa questo mese, è stato preso di mira da NOYB, che ha presentato un reclamo all'autorità austriaca per la protezione dei dati.  »

Francesco Destri // 28.11.2023
Il Garante Privacy indaga sul web scraping, il parere dei provider

Il Garante Privacy indaga sul web scraping, il parere dei provider

Dopo che il Garante Privacy ha avviato un’indagine sul web scraping puntando il dito contro i siti che li pubblicano legittimamente, i provider sono preoccupati che le vittime possano diventare colpevoli  »

Francesco Destri // 27.11.2023
Privacy e cifratura end-to-end in pericolo: eIDAS 2.0 permetterà ai governi UE di spiare i cittadini sul web

Privacy e cifratura end-to-end in pericolo: eIDAS 2.0 permetterà ai governi UE di spiare i cittadini sul web

La legislazione europea denominata eIDAS 2.0 potrebbe rendere internet meno sicuro, minare la privacy e portare alla sorveglianza online dei cittadini. E intanto si apre anche il fronte della cifratura end-to-end.  »

Protezione non adeguata dei dati: il Garante sanziona l’ASL Napoli 3 Sud

Protezione non adeguata dei dati: il Garante sanziona l’ASL Napoli 3 Sud

Sanzione di 30mila euro alla struttura sanitaria dopo un attacco ransomware. Il Garante ha rilevato importanti criticità: l’accesso alla rete tramite Vpn avveniva solo con username e password, e le reti non erano segmentate  »

Luigi Ferro // 30.10.2023
Negli italiani la sensibilità alla Privacy diminuisce con l’età

Negli italiani la sensibilità alla Privacy diminuisce con l’età

Il 22% dei consumatori italiani è "privacy active", ma nella fascia 18-34 anni la percentuale sale al 42%, spiega un'indagine Cisco. Uno su 2 è preoccupato per l'uso di dati personali della IA  »

Luigi Ferro // 27.10.2023
Pagina 2 di 6
Condividi