
Protezione dal ransomware e cyber assicurazioni: un approccio olistico alla gestione dei rischi

La principale minaccia che le aziende devono affrontare oggi ha un nome: il ransomware, divenuto negli ultimi anni la principale preoccupazione dei CISO (Chief Information Security Officer).
Poichè la sua introduzione in un sistema può derivare da tattiche, tecniche e procedure (TTP) molto varie, spesso imprevedibili e in costante evoluzione, è impossibile garantire che un’azienda non subisca un’intrusione di successo. È dunque fondamentale disporre, oltre alle tradizionali soluzioni di cybersecurity, di una polizza assicurativa informatica su misura che garantisca protezione in caso di crittografia, furto o cancellazione dei dati.
È interessante notare che le misure di cybersecurity svolgono un ruolo più significativo nell’ottenimento di un’assicurazione cyber indipendente rispetto alla copertura integrata. Il 71% di coloro che hanno stipulato una polizza indipendente ritiene che la qualità della protezione abbia influenzato la copertura, mentre solo il 49% di coloro che hanno stipulato una polizza integrata ritiene che abbia influito sulla capacità di stipulare un’assicurazione cyber. Al contrario, la performance delle misure di sicurezza influisce maggiormente sul costo delle polizze integrate (67%) rispetto a quelle indipendenti (58%).
In conclusione, se l’assicurazione informatica è ormai un elemento essenziale della protezione aziendale, essa è inseparabile dalla qualità delle soluzioni e delle misure di sicurezza adottate per salvaguardare i sistemi informativi e i dati organizzativi. È fondamentale che gli stakeholder globali, indipendentemente dal settore di appartenenza, si assicurino di avere la protezione di prima linea più completa, solida ed efficace per difendersi al meglio dagli attacchi ransomware e da tutti gli altri tipi di minacce.