La classifica Security 100 di CRN premia l’approccio a “piattaforma” di SentinelOne

SentinelOne è stata inserita per l’ottavo anno consecutivo da CRN nella classifica Security 100 nella categoria Endpoint e Managed Security. Questa classifica premia i vendor di soluzioni di sicurezza impegnati nella collaborazione con i partner di canale per proteggere le aziende dalle minacce informatiche.
Con l’evoluzione delle esigenze di cybersecurity e l’affermarsi di soluzioni e minacce basate sull’IA, la classifica annuale di CRN è una valida fonte di ispirazione per i provider di soluzioni che cercano vendor di sicurezza con i quali collaborare per offrire soluzioni eccellenti ai propri clienti.
“Nell’attuale contesto dinamico delle vulnerabilità, le organizzazioni hanno bisogno di strumenti e di intelligence che consentano loro di prevenire le minacce, gestire le vulnerabilità e proteggere non solo gli endpoint, ma anche le risorse cloud e le identità ovunque nel mondo” ha dichiarato Brian Lanigan, SVP Global Head of Partner Ecosystem di SentinelOne. “In collaborazione con il nostro ecosistema di partner, proseguiamo nel definire gli standard della moderna cybersecurity, proteggendo le organizzazioni a livello globale e ampliando il valore offerto ai clienti di ogni dimensione.”
In questo contesto, nel 2024 Sentinel One ha introdotto nuovi strumenti per consentire ai partner di gestire un numero crescente di criticità dei clienti, tutti erogati dalla piattaforma SentinelOne Singularity. Questi strumenti includono:
- Singularity AI SIEM: un sistema di Security Information and Event Management cloud-native e no-index che sfrutta l’IA e l’automazione per trasformare i Security Operations Center (SOC)
- Singularity Hyperautomation: una soluzione di automazione intelligente e senza codice creata su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei SOC
- Nuove e ampliate funzionalità Purple AI che automatizzano il triage degli avvisi, la ricerca e le indagini e consentono ai security team di rispondere alle minacce con maggiore velocità e precisione
“Ogni società inserita nella classifica Security 100 garantisce un’offerta di soluzioni di sicurezza all’avanguardia attraverso i provider del canale IT” ha dichiarato Jennifer Follett, Vice President, U.S. Content and Executive Editor, CRN, di The Channel Company. “Una robusta sicurezza informatica è essenziale per le aziende moderne e questi vendor sono impegnati a mantenere la propria gamma di soluzioni di sicurezza un passo avanti rispetto ai malintenzionati e alle minacce emergenti”.
La piattaforma open di SentinelOne
A margine dell’annuncio, è intervenuto Paolo Cecchi, Sales Director della Mediterranean Region per SentinelOne. “Alcuni analisti hanno stimato che nel 2025 il costo del cybercrime a livello mondiale si aggirerà intorno ai 10 trilioni di dollari. Stiamo parlando di cifre astronomiche, superiori persino al PIL di molte delle nazioni più evolute e più industrializzate al mondo; è un volume che fa abbastanza impressione da un lato e spavento dall’altra”, ha dichiarato Cecchi.
Di fronte a queste cifre, SentinelOne continua a perseguire con convinzione un approccio platform centric. “Ormai non parliamo più di protezione degli endpoint, delle singole componenti di un’infrastruttura o di protezione delle superfici di attacco. Oggi noi parliamo di una piattaforma che deve essere il cuore delle security operations“, continua Cecchi.
Marco Rottigni, Technical Director per l’Italia di SentinelOne, precisa che i punti di forza della piattaforma Singularity si articolano intorno a tre principali elementi. Il primo è che, in quanto aperta per natura, la piattaforma di SentinelOne è data driven, ma lavora su un datalake che contiene informazioni normalizzate secondo il modello OCSF anziché dati in forma grezza.
Il secondo riguarda l’automazione del flusso, che trova la sua massima espressione nel nuovo strumento di hyperautomation senza codifica che SentinelOne ha introdotto per soddisfare le esigenze specifiche dei SOC. Infine, c’è Purple AI, il motore che grazie all’IA permette di rispondere alle minacce con una velocità e una precisione altrimenti impossibili.