Sicurezza dei Dati

Splunk svela tutti i costi nascosti dei downtime

Splunk svela tutti i costi nascosti dei downtime

Secondo il rapporto "The Hidden Costs of Downtime" di Splunk, il costo che globalmente le aziende devono sostenere per i disservizi imprevisti dell'infrastruttura IT è di 400 miliardi di dollari l'anno. E il 56% di tale cifra è legato alla sicurezza  »

Fabrizio Pincelli // 25.06.2024
Gli USA mettono al bando Kaspersky e pensano a un divieto all’esportazione di tecnologia

Gli USA mettono al bando Kaspersky e pensano a un divieto all’esportazione di tecnologia

Le autorità USA sostengono che Kaspersky potrebbe essere costretta dal Cremlino a sfruttare i suoi strumenti, ampiamente diffusi sui computer statunitensi, per raccogliere informazioni sensibili.  »

Francesco Destri // 21.06.2024
Sorgenti di AMD in vendita sul deep web. L’azienda sta indagando

Sorgenti di AMD in vendita sul deep web. L’azienda sta indagando

Alcuni cyber-criminali hanno messo in vendita sul deep web presunti dati interni sottratti ad AMD, che sta indagando sull'accaduto a stretto contatto con le forze dell'ordine.  »

Francesco Destri // 19.06.2024
Proofpoint dismette la blocklist antispam SORBS: un rischio per la sicurezza email

Proofpoint dismette la blocklist antispam SORBS: un rischio per la sicurezza email

SORBS offriva gratuitamente una DNS-based Block List (DNSBL) che elencava oltre 12 milioni di server noti per diffondere spam, attacchi di phishing e altre minacce via email.  »

Francesco Destri // 10.06.2024
Aspettando la direttiva NIS 2, tra fiducia e consapevolezza

Aspettando la direttiva NIS 2, tra fiducia e consapevolezza

Le aziende europee e italiane confidano nella propria capacità di compliance ai nuovi requisiti della norma, ma forse questa sicurezza non poggia su solide fondamenta: i risultati di un'indagine Zscaler  »

Carmelo Greco // 29.05.2024
DORA: cos’è, come e quando si applica il regolamento UE per la resilienza del settore finanziario

DORA: cos’è, come e quando si applica il regolamento UE per la resilienza del settore finanziario

Entrerà in vigore il 17 gennaio 2025 il Digital Operational Resilience Act (DORA), regolamento UE che impone alle realtà finanziarie di prepararsi al meglio contro le minacce informatiche, proteggendo investitori e consumatori  »

Fabrizio Pincelli // 29.05.2024
SentinelOne rafforza la sicurezza in cloud ragionando come un hacker

SentinelOne rafforza la sicurezza in cloud ragionando come un hacker

La nuova piattaforma CNAPP di SentinelOne sfrutta un Offensive Security Engine che pensa come un hacker per non limitarsi alla teoria e per fornire Exploit Paths verificati.  »

Francesco Destri // 13.05.2024
CrowdStrike annuncia nuovi strumenti per la cybersecurity potenziata dalla IA

CrowdStrike annuncia nuovi strumenti per la cybersecurity potenziata dalla IA

L'intelligenza artificiale e la GenAI sono alla base di molte delle novità in ambito cybersecurity annunciate da CrowdStrike durante la RSA Conference 2024.   »

Francesco Destri // 08.05.2024
N-able offre un servizio Managed Detection and Response pensato per gli MSP

N-able offre un servizio Managed Detection and Response pensato per gli MSP

La nuova suite MDR di N-able offre visibilità e collaborazione tra MSP, clienti e, quando necessario, anche con analisti esperti di sicurezza.  »

Francesco Destri // 30.04.2024
Copilot for Security, Microsoft mette l’IA generativa al servizio della sicurezza

Copilot for Security, Microsoft mette l’IA generativa al servizio della sicurezza

Copilot for Security è scaricabile gratuitamente da Azure in italiano. Disponibile per l'uso stand alone o embedded, costa 4 dollari l'ora  »

Fabrizio Pincelli // 29.04.2024
Cyber Security, aziende italiane sempre meno pronte a difendersi

Cyber Security, aziende italiane sempre meno pronte a difendersi

Solo l'1% delle aziende italiane si dice pronto ad affrontare attacchi, a causa di ambienti sempre più complessi da gestire e carenza di risorse. I dati del Cisco Cyber Security Readiness Index  »

Fabrizio Pincelli // 24.04.2024
6 organizzazioni su 10 hanno scelto una strategia zero-trust

6 organizzazioni su 10 hanno scelto una strategia zero-trust

Secondo una nuova ricerca di Gartner, il 63% delle organizzazioni di tutto il mondo ha implementato completamente o parzialmente una strategia zero-trust.  »

Francesco Destri // 22.04.2024
Nuove funzionalità di sicurezza (dark web incluso) per le soluzioni MDR di Bitdefender

Nuove funzionalità di sicurezza (dark web incluso) per le soluzioni MDR di Bitdefender

Bitdefender MDR e MDR PLUS offrono su un'unica piattaforma funzionalità di protezione degli endpoint, prevenzione delle minacce, rilevamento e risposta, monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sorveglianza del dark web.  »

Francesco Destri // 18.04.2024
Check Point potenzia la protezione dell’email e ora ha una quarantena unificata con Microsoft

Check Point potenzia la protezione dell’email e ora ha una quarantena unificata con Microsoft

Tra le novità apportate al portafoglio Harmony Email & Collaboration spiccano la quarantena unificata brevettata, il monitoraggio del DMARC. archiviazione e Smart Banner.  »

Francesco Destri // 16.04.2024
AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale: obblighi, tempi e sanzioni

AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale: obblighi, tempi e sanzioni

AI Act prevede quattro livelli per i sistemi di intelligenza artificiale, categorizzando e regolamentando in modo mirato gli utilizzi che potrebbero comportare rischi significativi per la sicurezza, la salute e i diritti dei cittadini  »

Fabrizio Pincelli // 19.03.2024
Da Bitdefender arrivano la soluzione di Cloud Posture Management e nuovi tool per gli MSP

Da Bitdefender arrivano la soluzione di Cloud Posture Management e nuovi tool per gli MSP

GravityZone Cloud MSP Security Solutions e GravityZone CSPM+ sono le nuove soluzioni offerte da Bitdefender e dedicate rispettivamente agli MSP e alla gestione delle configurazioni delle infrastrutture cloud.  »

Francesco Destri // 18.03.2024
Il security Copilot di Microsoft arriva il 1 aprile, e non è uno scherzo

Il security Copilot di Microsoft arriva il 1 aprile, e non è uno scherzo

Microsoft Copilot for Security si basa su threat intelligence e dati su larga scala e viene abbinato a modelli linguistici avanzati che offrono insight personalizzati.  »

Francesco Destri // 14.03.2024
Il data breach del 2018 costa caro a Unicredit: multa di 2,8 milioni di euro dal Garante per la privacy

Il data breach del 2018 costa caro a Unicredit: multa di 2,8 milioni di euro dal Garante per la privacy

Secondo il Garante per la privacy le banche devono adottare tutte le necessarie misure tecnico-organizzative e di sicurezza per evitare che i dati dei propri clienti possano essere sottratti illecitamente.  »

Francesco Destri // 12.03.2024
IA generativa e sicurezza: CrowdStrike rende disponibili Charlotte AI e Falcon for IT

IA generativa e sicurezza: CrowdStrike rende disponibili Charlotte AI e Falcon for IT

Charlotte AI e Falcon for IT sono nuove soluzioni di CrowdStrike che sfruttano l’IA generativa per bloccare le violazioni informatiche.  »

Francesco Destri // 04.03.2024
Pagina 2 di 15
Condividi