Sviluppo software

Come diventare sviluppatori web: Zucchetti propone un corso per neodiplomati

Come diventare sviluppatori web: Zucchetti propone un corso per neodiplomati

Il percorso di formazione di 312 ore, gratuito e per 30 partecipanti al massimo, partirà in ottobre e verterà sui principali linguaggi di programmazione  »

Jamstack: perché considerarlo e che benefici porta

Jamstack: perché considerarlo e che benefici porta

Dominik Angerer, CEO e co-fondatore di CMS headless Storyblok, discute di cosa sia il processo Jamstack e se la vostra azienda dovrebbe adottarlo.  »

Cos’è il CMMI? Un modello per ottimizzare i processi di sviluppo

Cos’è il CMMI? Un modello per ottimizzare i processi di sviluppo

Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) aiuta le organizzazioni a ottimizzare il miglioramento dei processi, incoraggiando una cultura produttiva ed efficiente che riduce i rischi nello sviluppo di software, prodotti e servizi.  »

ApiShare: la piattaforma per condividere e distribuire API enterprise

ApiShare: la piattaforma per condividere e distribuire API enterprise

La piattaforma ApiShare, realizzata dalla startup User Group, ha l’ambizione di favorire la condivisione delle API tra le aziende aderenti creando un catalogo di prodotti digitali enterprise esteso.  »

Francesco Destri // 24.05.2021
Progress investe in Italia per creare un canale indiretto di partner

Progress investe in Italia per creare un canale indiretto di partner

La software house propone il programma Progress Accelerate, basato sulle soluzioni MOVEit (file transfer) e Whatsup Gold (monitoraggio di rete)  »

Almaviva premiata con il Channel Award 2021 di Informatica

Almaviva premiata con il Channel Award 2021 di Informatica

Il system integrator è stato premiato dal fornitore di Enterprise Data Cloud Management come miglior partner 2020 nella categoria Business 360 in EMEA e LATAM  »

Come migliorare l’affidabilità delle applicazioni con l’osservabilità e il monitoraggio

Come migliorare l’affidabilità delle applicazioni con l’osservabilità e il monitoraggio

Tra osservabilità e monitoraggio, esaminiamo cinque pratiche chiave per acquisire una migliore comprensione dell'integrità delle applicazioni e risolvere i problemi di prestazioni e affidabilità prima che abbiano un impatto sul business.  »

Coding e sviluppo software come nuove opportunità di lavoro

Coding e sviluppo software come nuove opportunità di lavoro

Secondo una nuova ricerca di YouGov e Red Hat quasi un intervistato italiano su due sta sfruttando il lockdown per imparare nuove abilità e aumentare le proprie opportunità di lavoro grazie anche allo sviluppo software.  »

Francesco Destri // 23.03.2021
6 rischi per la sicurezza nello sviluppo software e come affrontarli

6 rischi per la sicurezza nello sviluppo software e come affrontarli

Ecco come i team di sviluppo software possono migliorare la sicurezza e la governance dell'uso di componenti open source, della gestione del codice e dei dati, e della distribuzione dei servizi  »

Sviluppo low-code: il 2021 sarà un anno di grande fermento

Sviluppo low-code: il 2021 sarà un anno di grande fermento

Secondo Gartner nel 2021il mercato mondiale delle tecnologie di sviluppo low-code dovrebbe raggiungere un totale di 11,3 miliardi di dollari, con un aumento del 23,2% dal 2020.   »

Francesco Destri // 16.02.2021
Cos’è la rivoluzione client-serverless e come cambierà lo sviluppo delle app

Cos’è la rivoluzione client-serverless e come cambierà lo sviluppo delle app

La crescita di applicazioni mobili ed edge richiede agli sviluppatori di creare applicazioni in nuovi modi e il client-serverless computing è la via del futuro.  »

Le skill di sviluppo più importanti e ricercate ai tempi della pandemia

Le skill di sviluppo più importanti e ricercate ai tempi della pandemia

Abbiamo identificato alcune aree “calde” su cui gli sviluppatori di software possono concentrare la loro attenzione per distinguersi meglio dalla massa in un mercato del lavoro sempre più competitivo.  »

Come sfruttare il Value Stream Mapping (VSM) nei progetti IT

Come sfruttare il Value Stream Mapping (VSM) nei progetti IT

La mappatura del flusso di valore può aiutare i team IT a dare la giusta priorità ai progetti, allinearli alle esigenze di business e offrire il massimo valore per l’azienda  »

No-code, low-code e il futuro delle capacità di codifica

No-code, low-code e il futuro delle capacità di codifica

Con l'avvento e l’affermazione delle tecnologie no-code e low-code, già oggi abbiamo davvero bisogno di imparare a programmare?  »

Design inclusivo: 8 suggerimenti per migliorare l’accessibilità del software

Design inclusivo: 8 suggerimenti per migliorare l’accessibilità del software

Siti web, applicazioni e servizi digitali dovrebbero essere accessibili a tutti gli utenti. Gli esperti offrono suggerimenti su come iniziare un percorso di design inclusivo  »

L’evoluzione delle applicazioni adattive inizia dai dati

L’evoluzione delle applicazioni adattive inizia dai dati

Le applicazioni adattative del futuro saranno sempre più guidate dai dati, che, loro volta, dovranno essere ampi e includere necessariamente misurazioni da ogni livello dello stack tecnologico.  »

Francesco Destri // 26.11.2020
Nuove applicazioni aziendali tra modularità e modernità

Nuove applicazioni aziendali tra modularità e modernità

Secondo un sondaggio di IDC le organizzazioni richiedono sempre più applicazioni aziendali moderne e modulari mentre si muovono verso l'automazione e la digitalizzazione complete.  »

Francesco Destri // 17.11.2020
L’era delle applicazioni adattative tra sicurezza e visibilità

L’era delle applicazioni adattative tra sicurezza e visibilità

Si sta aprendo un nuovo capitolo per il mondo delle app che si evolvono verso uno scenario di applicazioni adattative, capaci cioè di scalare e adattarsi al meglio all'ambiente in cui si trovano e al modo in cui vengono utilizzate.  »

Francesco Destri // 05.10.2020
Pagina 7 di 11
Condividi