Archiva Group digitalizza i processi per la gestione dei rifiuti

gestione rifiuti
Grazie alla tecnologia di Archiva Group, i documenti informatici prodotti durante i processi di gestione del ciclo dei rifiuti sono conservati a norma e mantengono il loro valore legale nel tempo.

Archiva Group, azienda attiva da oltre 30 anni nello sviluppo di servizi digitali in outsourcing e nella consulenza specializzata in trasformazione digitale, ha annunciato che il software Rifiuti Smart è ora a catalogo su Requiro Cloud (la piattaforma in cloud di Archiva Group) e che i documenti informatici prodotti durante i processi di gestione del ciclo dei rifiuti sono conservati a norma e mantengono il loro valore legale nel tempo.

Rifiuti Smart è una soluzione software progettata appositamente per rispondere alle esigenze del RenTRi (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), il nuovo modello di gestione digitale dedicato ai produttori di rifiuti e a tutti i soggetti della filiera di gestione che devono assolvere agli adempimenti delle scritture ambientali obbligatorie. Il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti è entrato in vigore il 15 giugno.

Rifiuti Smart Include la gestione dei Registri di carico e scarico, la compilazione dei Formulari e il MUD, ma anche strumenti di analisi e controllo in tempo reale per controllare le giacenze, le scadenze e le autorizzazioni. Progettato per le piccole e grandi aziende, può essere utilizzato anche dai consulenti ambientali e professionisti RSPP HSE QHSE, che possono lavorare con un unico profilo su tutto il loro parco clienti. Il singolo cliente avrà sempre a disposizione un accesso riservato per consultare tutti i dati in autonomia e questo lo rende uno strumento semplice e pratico per migliorare l’operatività.

image003

Riassumendo, Rifiuti Smart mette a disposizione:

  • Presenza nel data base di tabelle di base pre-caricate (elenco rifiuti CER, elenco Comuni, attività̀ economiche Istat)
  • Gestione delle schede descrittive dei rifiuti con parametrizzazione di sottocodici o categorie merceologiche
  • Gestione delle anagrafiche Soggetti di Movimentazione: Produttori/Impianti di produzione, Trasportatori
  • Destinatari/Impianti di destinazione rifiuti, Intermediari
  • Registrazioni delle movimentazioni con possibilità̀ di costituire causali di generazione automatica dei movimenti
  • Stampa dei formulari identificativi per il trasporto e di ogni altro documento necessario ai trasferimenti di materiali
  • Stampa dei registri di carico e scarico
  • Produzione e stampa del M.U.D. anche nel formato elettronico tracciato multi-record
  • Analisi statistiche e di massa delle movimentazioni R.E.N.T.Ri

Rifiuti Smart semplifica e velocizza le delicate attività svolte quotidianamente, è facilmente integrabile con qualsiasi sistema esterno e può accedere a qualunque tipo di dato attraverso porte applicative. Tutti i documenti prodotti durante il processo di gestione dei rifiuti, grazie ad Archiva Group, sono conformi alle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici in vigore dal 1° gennaio 2022, concernenti le regole tecniche in materia di formazione, protocollazione, gestione e conservazione del documento.

Condividi:
 

HPE lancia nuovi servizi per ridurre l’impronta di carbonio IT

sostenibilità
HPE aiuta le organizzazioni a ridurre l’impronta di carbonio IT con una nuova dashboard dedicata alla sostenibilità e un ampio portfolio di servizi.

HPE ha annunciato l’anteprima di una nuova dashboard dedicata alla sostenibilità sulla piattaforma edge-to-cloud HPE GreenLake e un portfolio completo di servizi inerenti alla sostenibilità. L’ offerta, che comprendono tecnologie, servizi, finanziamenti e programmi di asset upcycling, è progettata per aiutare le aziende a ridurre la propria impronta di carbonio generata dall’IT.

Secondo Gartner, l’86% dei leader aziendali vede la sostenibilità come un investimento che protegge la propria organizzazione dalle crisi, mentre quattro leader su cinque hanno indicato come essa abbia aiutato la propria azienda a ottimizzare e ridurre i costi; l’83%, inoltre, ha anche affermato che le attività legate alla sostenibilità hanno creato direttamente valore sia a breve sia a lungo termine per la propria impresa. Le organizzazioni di tutte le dimensioni hanno espresso la volontà di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, ma fare progressi in tal senso può essere impegnativo. Le organizzazioni devono infatti affrontare molti ostacoli, tra cui la mancanza di dati e di metriche, la carenza di competenze specialistiche e un ambiente normativo sempre più complesso.

Nuova dashboard dedicata alla sostenibilità su HPE GreenLake

La nuova dashboard dedicata alla sostenibilità sulla piattaforma HPE GreenLake fornirà informazioni chiave sul consumo energetico dell’IT, sulle emissioni di carbonio e sui costi dell’energia. Sfrutterà inoltre le capacità di analytics avanzate del portfolio HPE in ambito elaborazione, storage e networking, al fine di migliorare le prestazioni complessive in termini di sostenibilità.

La nuova tecnologia di OpsRamp, azienda acquisita da HPE nel maggio 2023, garantirà alla dashboard ulteriori funzionalità IT sostenibili grazie a un approccio unificato per la gestione di infrastrutture e risorse applicative multi-vendor in ambienti IT ibridi e multi-cloud. La dashboard, attualmente in preview a clienti selezionati e disponibile per tutti i clienti nel corso dell’anno, aiuterà le organizzazioni a passare dalle fasi di ideazione e progettazione della modernizzazione sostenibile alla fase operativa.

hpe carbonio

Realizzare un’innovazione sostenibile a partire dal workload

I nuovi servizi dedicati alla sostenibilità includono due nuove funzionalità che collegano le soluzioni tecnologiche e le strutture dei data center per offrire un’analisi dei consumi complessivi di un’organizzazione:

  • Nuovi workshop focalizzati su un approccio combinato e sostenibile all’IT, ai workload e ai data center, sono ora disponibili per i clienti che desiderano intraprendere il loro percorso
  • I nuovi servizi di baselining della sostenibilità forniscono un quadro chiaro dell’utilizzo dell’energia e delle emissioni all’interno delle loro infrastrutture IT, tenendo conto dei principi di contabilità e reporting comunemente accettati.

I clienti hanno inoltre accesso al nuovo HPE Right Mix Advisor, un processo utilizzato per identificare i requisiti di modernizzazione delle applicazioni e di hosting. Le nuove funzionalità consentono ad HPE di effettuare un’analisi del consumo energetico dei workload e di calcolare il carbon footprint, collettivamente o a livello di applicazione. Questo processo si affianca al nuovo HPE Edge-to-Cloud Adoption Framework, per consentire il raggiungimento di obiettivi IT sostenibili nel contesto del modello operativo di un’organizzazione. Misurando le emissioni di carbonio a livello di applicazione, gli esperti di HPE Services saranno in grado di integrare i risultati nella nuova dashboard dedicata alla sostenibilità.

Nuove operations IT sostenibili per ridurre le emissioni di carbonio

Ulteriori nuove funzionalità includono servizi e soluzioni per ottenere visibilità, controllo e gestione delle emissioni di carbonio dell’IT e dei data center di un’organizzazione:

  • I nuovi servizi operativi di sostenibilità forniscono ai clienti un insieme di offerte che includono la disponibilità di esperti dedicati, servizi di asset upcycling, report personalizzato sull’economia circolare e ulteriori certificazioni.
  • Un ulteriore supporto operativo è rappresentato da servizi di formazione, supportati da HPE Digital Learner, un servizio di formazione online in abbonamento che ora include una formazione sulla sostenibilità per i dipendenti delle strutture IT e dei data center. I dipendenti hanno ora accesso al certificato ITIL4: Sustainability in Digital and IT e alle certificazioni EPI Certified Data Center Environmental Sustainability Specialist (CDESS) direttamente da HPE.

Aziende:
HPE
Condividi: