Anthropic lancia un piano business per Claude 3 e un’app per iOS

Anthropic lancia un piano business per Claude 3 e un’app per iOS
La nuova applicazione di Anthropic per iOS, che al momento non risulta essere disponibile in Italia, permette anche di sottoscrivere un abbonamento Pro per 20 dollari al mese.

Anthropic ha reso disponibile il suo chatbot Claude 3 in un’app per iOS e ha introdotto un piano Teams orientato al business. Secondo la startup americana fondata solo tre anni fa da ex dipendenti di OpenAI, la famiglia di modelli multimodali di grandi dimensioni Claude 3, che ha debuttato a marzo, supera i rivali nella maggior parte dei comuni parametri di valutazione dei sistemi di IA.

Questo almeno fino al mese scorso, quando Meta ha presentato il suo modello open source LLaMA 3 che supera i modelli Claude comparabili in alcuni benchmark. La nuova applicazione per iOS, che al momento non risulta essere disponibile in Italia, include un pulsante per vendere agli utenti un abbonamento Pro per 20 dollari al mese, che consente di ottenere “almeno il doppio dell’utilizzo rispetto al nostro servizio gratuito”, secondo quanto scritto nella documentazione di supporto.

image 2

La quantità di testo che questo comporta non è definita con precisione, ma Anthropic suggerisce che gli utenti di livello Pro saranno in grado di inviare 45 messaggi composti da circa 200 frasi in inglese (15-20 parole ciascuno) ogni cinque ore prima che scattino le limitazioni. Un’analisi sommaria del traffico dell’app Claude utilizzando Proxyman per iOS suggerisce che Anthropic impone un limite predefinito di 25.000 token per il livello gratuito e di 190.000 per il livello Pro (un token è tipicamente composto da circa quattro caratteri inglesi).

Gli utenti Pro possono scegliere uno dei tre modelli Claude 3, ovvero Opus (il più capace), Sonnet (quello scelto per la versione gratuita) o Haiku (il più veloce). Ma esattamente cosa si può fare con Claude su iOS? Essenzialmente, è possibile chiedere al chatbot di riassumere un documento o di analizzare un’immagine e, come riporta The Register (che ha già potuto testare l’app), la maggior parte dei risultati è accurata, sebbene la stessa Anthropic specifichi che “Claude può commettere errori. Si prega di controllare due volte le risposte”.

Il piano Teams per le aziende è invece più costoso visto che richiede 30 dollari al mese. Questo livello ulteriore consente di ottenere l’accesso all’intera famiglia di modelli Claude 3, una finestra contestuale in grado di gestire 200.000 token (documenti lunghi), strumenti di gestione amministrativa e di fatturazione e una maggiore priorità di accesso quando i server di Anthropic sono sotto carico.

Anthropic prevede inoltre di aggiungere a breve altre funzionalità di collaborazione, “tra cui citazioni di fonti affidabili per verificare le affermazioni generate dall’intelligenza artificiale, integrazioni con archivi di dati come codebase o CRM e iterazione con i colleghi su documenti o progetti generati dall’intelligenza artificiale”.

Aziende:
Anthropic
Condividi:
 

Da AlmaViva e Cineca arriva Velvet, LLM che parla italiano e rispetta le norme EU

ia generativa privacy
Velvet sarà addestrato sull’infrastruttura di supercalcolo del Cineca per gestire la multimodalità (testi, audio, video, etc.), e pur essendo focalizzato su lingua e contenuti italiani, sarà multilingua

Almawave, società italiana parte del Gruppo AlmaViva, ha siglato un accordo con Cineca per lo sviluppo di Velvet, un LLM italiano open source, multilingua e multimodale.

Il modello opererà, in primis, con un focus sulla lingua e i contenuti italiani e sarà sviluppato in chiave multilingua, prevedendo i principali idiomi europei. Velvet sarà addestrato sull’infrastruttura di supercalcolo del Cineca anche per gestire la multi-modalità (testi, audio, video, etc.), con un obiettivo di applicabilità sempre più estesa ai diversi possibili compiti e contesti in molteplici settori.

Velvet, nella sua prima versione, sarà rilasciato nell’ultimo trimestre del 2024 e reso disponibile sulle piattaforme di condivisione del software open source. A partire da Velvet, sarà possibile realizzare ulteriori modelli verticali capaci di rispondere alle diverse esigenze di contesti specifici.

L’expertise tecnologica e applicativa in ambito IA di Almawave per settori come la PA e la sanità si combina in questa iniziativa con il know how sulle infrastrutture di supercomputing di Cineca, consorzio interuniversitario formato da 118 enti pubblici che gestisce Leonardo, uno dei più avanzati sistemi di calcolo scientifico ad alte prestazioni (attualmente, il supercomputer è sesto nella classifica dei 500 supercalcolatori più potenti del mondo e secondo in Europa). I fronti della ricerca in ambito IA generativa sono molteplici e articolati e la collaborazione fra Almawave e Cineca ha la finalità di coglierli e indirizzarli in modo coerente, con esigenze di compliance regolamentare derivanti da AI Act Data Act.

velvet llm

Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, e Francesco Ubertini, Presidente di Cineca

Particolarmente rilevanti per Velvet, fra gli altri, saranno anche i temi di:

  • Attenzione nella selezione, gestione, qualità e pulizia dei dati per l’addestramento
  • Costruzione e fruizione
  • Conformità e correttezza nelle informazioni trattate
  • Gestione dei dati trattati dai modelli
  • Privacy
  • Presidio dei temi etici di sviluppo

“Questa partnership guarda lontano e ci porterà alla realizzazione di tecnologie IA altamente strategiche, il cui impatto e beneficio potrà andare a vantaggio di numerosi settori da noi ampiamente conosciuti quali pubblica amministrazione, trasporti, sanità, turismo, green transition, finance, nei quali abbiamo già realizzato centinaia di progetti di intelligenza artificiale”, ha dichiarato Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave.

“Cineca è un’infrastruttura strategica di ricerca e innovazione per il nostro Paese nel campo delle tecnologie digitali avanzate e dell’IA generativa e siamo molto lieti di poter mettere a disposizione i nostri sistemi e le nostre risorse per contribuire alla realizzazione di questo importante progetto Open Source. Velvet avrà la caratteristica peculiare di essere multimodale, ma anche e soprattutto multilingua, offrendo dunque un respiro internazionale a un modello di IA nato e allenato in Italia”, ha commentato Francesco Ubertini, Presidente di Cineca.

Aziende:
Almaviva
Condividi: