Blockchain: l’Italia non cresce come il resto del mondo

blockchain
A fronte di un grande fervore internazionale, il mercato italiano della Blockchain è in fase di attesa e non si vede ancora una crescita decisa dell’adozione di questa tecnologia.

Continuano ad aumentare i progetti di Blockchain e Distributed Ledger, un ambito che evolve sempre più velocemente con applicazioni diverse, dalle criptovalute agli Nft, passando per il DeFi. Nel 2021 si sono contate a livello globale 370 iniziative (progetti e annunci) sviluppate da aziende e pubbliche amministrazione (+39% rispetto al 2020), che portano a 1.615 il totale dei casi censiti dal 2016 ad oggi. Quest’anno sono stati sviluppati più progetti implementativi (243, +25%), a discapito dei semplici annunci (127), che portano a 751 il numero complessivo tra progetti operativi, pilota o proof of concept (escludendo gli annunci) censiti negli ultimi 5 anni. I settori più attivi sono quello finanziario con il 38% dei progetti e la Pubblica Amministrazione con il 16%, seguiti dai Media con il 7% e l’Agrifood con il 6%.

Le applicazioni di questa tecnologia nata nel 2008 con Bitcoin si stanno evolvendo velocemente in diverse direzioni, ma tutte hanno in comune la spinta verso una nuova versione del Web. La Blockchain, infatti, è alla base della “next web revolution”: il Web3, una sorta di Internet “decentralizzato” che potrebbe essere la naturale evoluzione dell’attuale Web “centralizzato” dominato dalle big tech. Nel mondo del Decentralized web, la Blockchain permette di creare l’infrastruttura che abilita nuove soluzioni di business indipendenti, spesso basate su applicazioni decentralizzate (le cosiddette DApp) o gli Nft, token unici che rappresentano una proprietà privata digitale. A livello internazionale, i progetti implementativi sviluppati in questo ambito sono ancora pochi (solo 71, il 10% del totale), ma la crescita del 382% in un anno lascia intuire grandi prospettive. E, considerando le principali piattaforme permissionless, sono già oltre 8.000 nel mondo le Dapp sviluppate da startup.

I progetti Blockchain in Italia

Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger di una ricerca della School of Management del Politecnico di Milano presentata nei giorni scorsi nel corso del convegno Blockchain: the road to the next web revolution. A fronte di questo fervore globale, il mercato italiano è però ancora in una fase di attesa. Ancora non si vede infatti una crescita decisa dell’adozione delle tecnologie Blockchain e gli investimenti delle aziende sono pari a 28 milioni di euro nel 2021, più o meno stabili rispetto ai 23 milioni del 2020 e ai 30 milioni del 2019. In Italia il settore più attivo si conferma quello finanziario e assicurativo, con il 50% degli investimenti. Seguono la pubblica amministrazione (15%), in forte crescita anche grazie allo sviluppo dell’Italian Blockchain Service Infrastructure, l’agroalimentare (stabile all’11%) e le utility (10%) che, dopo numerose sperimentazioni negli scorsi anni, ha visto un deciso incremento. In continuità con il 2020, il mercato italiano è focalizzato soprattutto sullo sviluppo di progetti pilota e sull’evoluzione di quelli già in produzione: solo il 13% degli investimenti riguarda Proof of Concept o attività di formazione.

Se l’adozione delle aziende stenta ancora a decollare, i consumatori italiani sono sempre più orientati all’utilizzo delle applicazioni Blockchain, in particolare le criptovalute: ben il 12% degli italiani ha già acquistato Bitcoin o altre criptocurrencies, il 17% è interessato a farlo in futuro, mentre il 58% le conosce ma non è interessato a possederle e solo il 13% non le conosce affatto.

“Le criptovalute sono ormai diffuse anche tra gli attori tradizionali del mondo finanziario e dei pagamenti, che valutano di integrarle nell’offerta anche come forma di investimento. Sono poi esplosi gli Nft, che presto potranno essere sfruttati anche nel “metaverso”. Sempre più aziende si stanno avvicinando alla ‘tokenized economy’, in cui prodotti, asset finanziari e digitali verranno scambiati sotto forma di token. E molte stanno lanciando progetti basati piattaforme DLT e smart contract. In questo scenario, la Blockchain si sta affermando come la tecnologia che guiderà la nuova evoluzione di Internet, il Web3” ha dichiarato Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger.

blockchain

Internet of Value

Seppure la tecnologia sia nata per permettere lo scambio di valore peer-to-peer in assenza di intermediari, l’utilizzo della Blockchain si è ormai diversificato a molte applicazioni. Innanzitutto, quelle basate sullo scambio di valore del cosiddetto “Internet of Value” (criptovalute, stablecoin e CBDC, le monete virtuali promosse dalle banche centrali). A livello internazionale, i progetti di Internet of Value censiti ad oggi sono complessivamente 180, il 24% del totale, e nel 2021 evidenziano ina crescita del 85% rispetto al 2020.

Il 2021 è stato un anno di maturazione per le criptovalute, con ingenti investimenti di aziende come Tesla o Microstrategy, l’arrivo di Coinbase sul mercato azionario, l’attenzione delle istituzioni e grandi aziende su stablecoin e CBDC. E si è mossa anche la regolamentazione dei crypto-asset, con la proposta del Markets in Crypto-Assets regulation (MiCAr) presentata dalla Commissione Europea. “Il pieno sviluppo dell’Internet of Value in una chiara cornice normativa è un passo fondamentale per poter sviluppare il web3″, continua Valeria Portale. “La possibilità di avere il ‘cash on chain’, ovvero forme di moneta legalmente riconosciute utilizzabili su piattaforme Blockchain, è uno degli scogli per progetti basati interamente su Blockchain che invece oggi devono ancora ricorrere a forme di moneta tradizionali”.

Blockchain for business

Un secondo ambito di applicazione è quello dei progetti in cui i processi di business tradizionali vengono replicati utilizzando tecnologie Blockchain. A livello internazionale si contano circa 500 progetti implementativi sviluppati da aziende e pubbliche amministrazioni (il 67% del totale censito dal 2016) e nel 2021 hanno registrato un calo del 19%.

Oggi la maggior parte delle aziende “tradizionali” si concentra sullo sviluppo di queste soluzioni, con obiettivi differenti. Il 37% utilizza strumenti di timestamping, basati sull’immutabilità del registro Blockchain, per una maggiore verificabilità dei dati. Il 59% ha creato piattaforme per il coordinamento nelle relazioni multi-attore, mentre solo il 4% ha sfruttato a pieno anche la programmabilità portando processi complessi on-chain. Si registra anche un lieve rallentamento dei progetti di ecosistema dovuto alla difficoltà nella creazione di accordi tra tutti gli attori coinvolti.

Decentralized web

Sono 71 i progetti di Decentralized web sviluppati a livello internazionale, il 9% del totale di quelli censiti, tra applicazioni decentralizzate (DApp) e Nft. L’ecosistema di applicazioni decentralizzate più interessante continua ad essere quello del DeFi (Decentralized Finance), sviluppato su piattaforme permissionless per l’offerta di servizi e prodotti finanziari: il totale del valore investito in queste applicazioni ha superato i 250 miliardi di dollari nel 2021 (+1.250% rispetto a inizio anno), per l’aumento del valore di criptovalute e token, del capitale investito e degli utenti coinvolti. Nel 2021 le applicazioni di DeFi sono rimaste legate a servizi finanziari elementari, ma offrono ai propri utenti un utilizzo più semplice e meno costoso.

Un’altra importante innovazione tra le applicazioni decentralizzate è rappresentata dagli Nft nel mondo dei collectible (gli oggetti collezionabili), esplosi in diversi settori dal mondo dell’arte a quello del calcio. La rilevanza degli Nft va però ben oltre i prezzi a cui alcuni di questi oggetti digitali sono stati venduti e riguarda anche il mondo business e le pubbliche amministrazioni, realtà nelle quali si potrebbero sviluppare nuove soluzioni di business. I primi casi di applicazione dimostrano in minima parte le potenzialità di questi strumenti, che sono applicabili a vari ambiti per abilitare non solo un efficiente e immediato trasferimento della proprietà, ma anche una serie di nuovi casi d’uso.

Condividi:
 

Blockchain 2020-2024: il tasso di crescita annuo sfiorerà il 50%

blockchain
Il settore bancario è il più attivo, rappresentando quasi il 30% del totale mondiale nel 2021, seguito da manifatturiero, servizi professionali, vendita al dettaglio e assicurazioni

Si prevede che quest’anno le aziende di tutto il mondo spenderanno quasi 6,6 miliardi di dollari in soluzioni blockchain, con un aumento di oltre il 50% rispetto al 2020. Secondo un nuovo report di IDC la spesa blockchain continuerà a essere in forte crescita durante il periodo di previsione 2020-2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) quinquennale del 48%.

“Questo è un momento importante nel mercato blockchain poiché le imprese di tutti i mercati e settori continuano ad aumentare i loro investimenti nella tecnologia. La pandemia ha evidenziato la necessità di catene di fornitura più resilienti e più trasparenti, servizi sanitari, servizi finanziari e molto altro ancora, e le imprese di tutto il mondo hanno investito nella blockchain per fornire quella resilienza e quella trasparenza”, ha affermato James Wester, direttore di Worldwide Blockchain Strategies.

“Ciò che è molto importante in questo momento è che stiamo assistendo a reali interessi e investimenti da parte di società, istituzioni finanziarie e persino governi in aree che in precedenza consideravano con una certa incertezza come criptovalute, risorse digitali, finanza decentralizzata e stablecoin. Questo investimento avrà importanti implicazioni in brevissimo tempo su tutto, dalla vendita al dettaglio ai servizi finanziari ai mercati dei capitali”.

Il caso d’uso principale per blockchain nel 2021 è relativo ai Cross-Border Payments & Settlements, che utilizzano la tecnologia di registro distribuito per tracciare e gestire pagamenti. Il secondo caso d’uso più significativo è Lot Lineage/Provenance, che viene utilizzato per verificare l’origine e l’autenticità di un prodotto. Altri casi d’uso principali includono Trade Finance e Post Trade/Transaction Settlements, Asset/Goods Management e Identity Management.

blockchain

Il settore bancario è all’avanguardia nella spesa blockchain, rappresentando quasi il 30% del totale mondiale nel 2021. Questo rimarrà il principale settore per la spesa blockchain in tutte le previsioni, sebbene la sua quota di spesa diminuirà leggermente entro il 2024. I casi d’uso nel settore bancario sono i pagamenti e le liquidazioni transfrontaliere, la finanza commerciale e le liquidazioni post-negoziazione/transazione.

Le successive industrie più grandi per la spesa blockchain sono la produzione di processo e la produzione discreta, che insieme rappresentano oltre il 20% della spesa a livello globale. A seguire le industrie manifatturiere ci sono servizi professionali, vendita al dettaglio e assicurazioni, che si affidano alla blockchain per tracciare il movimento di pagamenti e prodotti. I settori che vedranno la crescita più rapida a livello di spesa nel periodo di previsione sono i servizi professionali (CAGR del 56,0%), il governo statale/locale (CAGR del 53,3%) e l’assistenza sanitaria (CAGR del 52,7%).

“Sebbene gli effetti della pandemia abbiano spinto le organizzazioni a dirottare il budget o sospendere i progetti per concentrarsi su attività più essenziali, questo non è stato il caso della blockchain” ha affermato Stacey Soohoo, responsabile della ricerca di IDC. “Insieme alle continue pressioni della trasformazione digitale, il COVID-19 ha reso più chiaro che mai che per avere operazioni aziendali resilienti, i cambiamenti nel comportamento, nella domanda e nell’offerta hanno costretto le aziende ad adottare un modello di business guidato dal digitale e improntato sulla blockchain per sopravvivere ai lockdown, alla disruption dell’approvvigionamento e alle crisi future”.

Dal punto di vista tecnologico, i servizi IT e i servizi alle imprese rappresenteranno insieme oltre i due terzi di tutta la spesa blockchain, con i primi che riceveranno un investimento leggermente maggiore nel periodo di previsione. La piattaforma software rappresenterà la categoria di spesa più ampia al di fuori del segmento dei servizi e la categoria tecnologica in più rapida crescita in generale, con un CAGR quinquennale del 52,9%.

La spesa per soluzioni blockchain negli Stati Uniti sarà di quasi 2,6 miliardi di dollari quest’anno, rendendolo il più grande mercato geografico, seguito dall’Europa occidentale (1,6 miliardi di dollari) e dalla Cina (777 milioni di dollari). Tutte le nove regioni trattate nel report di IDC vedranno una crescita della spesa eccezionale nel periodo di previsione guidata dalla Cina con un CAGR quinquennale del 54,6% e dall’Europa centrale e orientale (CAGR del 50%).

Condividi: