A Venezia va in scena anche il festival dei film creati con la IA

La prima edizione del Reply AI Film Festival, una competizione per cortometraggi realizzati con l‘IA generativa, ha recentemente concluso con la premiazione dei vincitori a Venezia. L’evento, organizzato da Reply in collaborazione con Mastercard, ha visto la partecipazione di oltre 1000 cortometraggi provenienti da 59 paesi. Il primo premio è stato assegnato a To Dear Me di Gisele Tong, racconto di una giovane donna che lotta con i ricordi del divorzio dei genitori e il suo percorso verso la guarigione emotiva. Il secondo posto è andato a One Way di Egor Kharlamov, che esplora il tema della seconda opportunità nella vita, mentre Jinx di Mansha Totla, incentrato sui ricordi della Seconda Guerra Mondiale, si è aggiudicato il terzo posto.
I partecipanti, che includevano artisti IA, registi, scrittori e amatori, hanno preferito le categorie Narratives ed Experimental, seguite da Documentary e Pilots. La giuria internazionale, composta da esperti del settore, ha selezionato i vincitori tra dodici finalisti. Kharlamov ha sottolineato l’importanza dell’IA come strumento nelle mani dell’uomo per il bene dell’umanità, mentre Totla ha evidenziato come l’IA le abbia permesso di creare immagini autentiche della Seconda Guerra Mondiale per il suo film.
Filippo Rizzante, CTO di Reply, ha enfatizzato come i vincitori dimostrino la capacità dell’IA di creare narrazioni innovative mantenendo essenziale la componente umana, descrivendo inoltre il festival come un’opportunità per valorizzare l’innovazione e la creatività e offrire ai giovani talenti la possibilità di esplorare nuove tecnologie. Il Reply AI Film Festival fa parte delle Reply Challenges, un programma di sfide tecnologiche e creative che mira a coinvolgere le nuove generazioni nello sviluppo di modelli formativi innovativi. L’iniziativa si propone di promuovere la cultura dell’innovazione, offrendo uno spazio di sperimentazione dove l’IA diventa alleata della creatività umana.