All’AI Summit di Parigi, Macron annuncia 109 Mld di investimenti in arrivo nel Vecchio continente

Oggi e domani i leader mondiali e i dirigenti tech si riuniranno a Parigi nella cornice dell’evento AI Summit per discutere su come adottare in modo sicuro l’intelligenza artificiale senza sfociare in regole troppo “repressive” e limitanti per l’innovazione.
“Se vogliamo crescita, posti di lavoro e progresso, dobbiamo permettere agli innovatori di innovare, ai costruttori di costruire e agli sviluppatori di sviluppare”, ha dichiarato il CEO di OpenAI Sam Altman in un editoriale su Le Monde prima del vertice.
Alcuni leader dell’UE, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, sperano che la flessibilità venga applicata alla legislazione europea in materia (l’AI Act) per aiutare le startup locali. “C’è il rischio che alcuni decidano di non avere regole ed è pericoloso. Ma c’è anche il rischio opposto, se l’Europa si dà troppe regole. Non dovremmo avere paura dell’innovazione“, ha dichiarato Macron ai giornali francesi.
Che la materia sia di grande importanza e di difficile approccio lo testimoniano sia le diverse correnti politiche globali (USA, Europa e Cina), sia la partecipazione al vertice parigino di nomi importanti, tra cui il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance e il vice premier cinese Zhang Guoqing, il primo ministro canadese Justin Trudeau e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis.
Si prevede inoltre che le delegazioni parleranno della gestione del massiccio fabbisogno energetico dell’IA, con l’obiettivo di raggiungere una una dichiarazione comune che non sarà comunque vincolante. Prima del vertice, la Francia ha raggiunto un accordo con gli Emirati Arabi Uniti per un importante data center IA da 1 gigawatt frutto di investimenti emiratini fino a 50 miliardi di dollari, senza dimenticare che la startup francese Mistral AI, sostenuta da Nvidia, ha annunciato proprio in questi giorni l’apertura di un data center nella regione parigina.
Ma non è finita qui. Nel corso dell’AI Summit, infatti, la Francia annuncerà investimenti in IA da parte di soggetti privati per un totale di circa 109 miliardi di euro. Oltre ai 50 miliardi provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, ci sono 20 miliardi di euro della società di investimento canadese Brookfield per progetti di IA in Francia (tra cui un data center) e circa 3 miliardi provenienti da Iliad, che investirà in infrastrutture IA attraverso la sua controllata OpCore, che già gestisce i 13 data center del gruppo.
“Nel breve termine, OpCore implementerà diverse centinaia di megawatt di capacità. La nostra ambizione a lungo termine è quella di costruire diversi gigawatt di capacità in tutta Europa”, si legge in un comunicato di Iliad.