Google spinge sui modelli “pensanti” e rilascia Gemini 2.5. Nuove funzioni per gli utenti free

Google ha annunciato Gemini 2.5, la cui prima versione disponibile è una release sperimentale di 2.5 Pro. “Gli LLM Gemini 2.5 sono modelli pensanti, in grado di elaborare i propri ragionamenti prima di rispondere, migliorando così le prestazioni e l’accuratezza”, ha dischiarato Google in sede di presentazione.
Nel campo dell’IA, la capacità di ragionamento di un sistema va oltre la semplice classificazione e previsione. Comprende infatti anche l’analisi delle informazioni, la capacità di trarre conclusioni logiche, l’integrazione del contesto e delle sfumature, oltre alla formulazione di decisioni informate.
“Per anni, abbiamo esplorato modi per rendere l’IA più intelligente e capace di ragionare, utilizzando tecniche come il reinforcement learning e il chain-of-thought prompting. Su questa base, abbiamo introdotto il nostro primo modello pensante, Gemini 2.0 Flash Thinking”.
Ora, con Gemini 2.5, Google sostiene di aver raggiunto un nuovo livello di prestazioni combinando un modello di base significativamente migliorato con una fase di post-addestramento ottimizzata, in modo da affrontare problemi sempre più complessi e supportare agenti ancora più avanzati e consapevoli del contesto.
Introduzione a Gemini 2.5 Pro
Gemini 2.5 Pro Experimental è l’LLM più avanzato per compiti complessi mai sviluppato da Google. Ha raggiunto la vetta della classifica LMArena con un ampio margine dimostrando uno stile di risposta di alta qualità, ma ha ottenuto risultati eccellenti anche nel ragionamento e nella programmazione, arrivando ai primi posti nei benchmark di coding, matematica e scienze.
“Abbiamo puntato molto anche sul miglioramento della programmazione e con Gemini 2.5 abbiamo fatto un grande balzo in avanti rispetto alla versione 2.0, con ulteriori miglioramenti in arrivo”, continua Google. Gemini 2.5 Pro eccelle infatti sia nella creazione di app web visivamente avanzate, sia in applicazioni agentiche, oltre che nella trasformazione ed editing del codice.
Nel benchmark SWE-Bench Verified, lo standard del settore per la valutazione del codice agentico, Gemini 2.5 Pro ha ottenuto un punteggio del 63,8% con un setup personalizzato (è stato superato solo da Claude 3.7 Sonnet con il 70,3%). Su questo versante, 2.5 Pro è in grado ad esempio di generare il codice eseguibile di un videogioco da un singolo prompt testuale.
Gemini 2.5 Pro è disponibile oggi con una finestra di contesto da 1 milione di token (che salirà presto a 2 milioni) su Google AI Studio e nell’app Gemini per utenti Gemini Advanced e presto arriverà anche su Vertex AI. Il modello è in grado di comprendere grandi volumi di dati e di gestire problemi complessi provenienti da fonti diverse, tra cui testo, audio, immagini, video e interi repository di codice.
Altre novità… gratuite
Le novità per l’IA di Google però non finiscono qui. Da oggi infatti tutti gli utenti di Google Gemini possono accedere gratuitamente a Gemini Gems, consentendo un’esperienza di chatbot più personalizzata senza dover più pagare un abbonamento. Google offre cinque Gems predefinite con cui gli utenti possono interagire: Brainstomer, Career Guide, Coding Partner, Learning Coach e Writing Editor. Tuttavia, per un maggiore controllo, è possibile creare facilmente la propria Gem utilizzando la casella di istruzioni di Google.
Le Gem sono disponibili per tutti gli utenti di età superiore ai 18 anni sia sul web, sia nelle applicazioni Android e iOS di Gemini, ma è possibile crearne di nuove solo tramite gemini.google.com.
Di recente anche Fogli Google ha ricevuto una massiccia revisione dell’intelligenza artificiale alimentata da Gemini. Il nuovo aggiornamento utilizza l’IA per analizzare i dati più velocemente, trovando correlazioni, tendenze, anomalie e altre informazioni. Gemini può inoltre trasformare automaticamente i fogli di calcolo in grafici per facilitare la lettura dei dati.