I GPT personalizzati arrivano in Microsoft Copilot, anche in versione gratuita

I GPT personalizzati arrivano in Microsoft Copilot, anche in versione gratuita
I tanto attesi GPT personalizzati sono disponibili anche nella versione gratuita di Microsoft Copilot, sebbene per il momento abbiano funzionalità piuttosto limitate.

I tanto attesi GPT personalizzati, che OpenAI ha annunciato lo scorso novembre, sono finalmente disponibili nella versione gratuita di Microsoft Copilot e non richiedono un abbonamento a Copilot Pro, un account Microsoft o un browser Edge (si può infatti accedervi anche in Chrome senza dover utilizzare un account Microsoft). Al momento, i GPT hanno funzionalità piuttosto limitate ed è possibile utilizzare solo i moduli di base come fitness, design o cucina.

I GPT Copilot, che includono istruzioni aggiuntive, conoscenze extra e qualsiasi combinazione di abilità, hanno la caratteristica di essere più ottimizzati per l’argomento scelto, con il GPT Microsoft Designer, ad esempio, che è in grado di generare immagini più creative utilizzando DALL-E 3 proprio perché più ottimizzato per la creatività. Non si tratta insomma solo di semplici prompt engineer, come aveva specificato OpenAI nel suo annuncio di novembre.

Attualmente, Microsoft sta testando i seguenti GPT, con la previsione di introdurne altri nelle prossime settimane:

gpt copilot

  • Copilot: per un equilibrio tra IA e web
  • Designer: creare immagini dalle parole
  • Vacation planner: scoprire, pianificare e prenotare viaggi
  • Cooking assistant: trovare, pianifica e cucinare i pasti
  • Fitness trainer: programmi di fitness e consigli per il benessere.

Se poi si ha accesso a Copilot Pro, è anche possibile costruire e personalizzare questi GPT come si può già fare con il GPT builder di ChatGPT Plus, ovvero ponendo una domanda mirata a Copilot ed eseguendo passaggi che prevedono l’upload di un dataset. Microsoft continuerà inoltre a offrire GPT-4 Turbo in Copilot gratuitamente ma solo in orari non di punta, a differenza degli abbonati a Copilot Pro che invece avranno sempre accesso a GPT-4 Turbo. Gli altri vantaggi dell’abbonamento Pro comprendono bonus come la possibilità di provare modelli sperimentali prima di tutti gli altri e, nel caso di Dall-E 3, si hanno a disposizione 100 boost giornalieri e prestazioni migliori.

Condividi:
 

La UE vara un pacchetto di misure di supporto ai progetti IA di startup e PMI

linkedin europa intelligenza artificiale
Tra le misure l’istituzione delle AI Factories dotate di supercomputer, un ufficio per l’IA, e il pacchetto EU AI Start-Up and Innovation Communication

La Commissione UE ha varato un pacchetto di misure per sostenere le startup e le PMI europee nello sviluppo di un’IA affidabile e rispettosa dei valori e delle norme dell’UE. Il pacchetto fa seguito all’accordo politico raggiunto nel dicembre 2023 sull’AI Act, che sosterrà lo sviluppo, la diffusione e l’adozione di un’intelligenza artificiale affidabile nell’UE.

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione per il 2023 tenuto lo scorso settembre, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen aveva annunciato una nuova iniziativa per mettere i supercomputer europei a disposizione delle startup europee innovative nel campo dell’IA per addestrare i loro modelli di IA affidabili. Come primo passo, la Commissione ha lanciato a novembre la Large AI Grand Challenge, un premio che offre alle startup di IA un sostegno finanziario e l’accesso al supercalcolo. Il pacchetto odierno mette in pratica questo impegno attraverso un’ampia gamma di misure a sostegno delle startup dell’IA e dell’innovazione, tra cui una proposta per fornire un accesso privilegiato ai supercomputer a queste startup e alla più ampia comunità dell’innovazione.

Il pacchetto di misure nella sua interezza contiene:

Modifica del regolamento EuroHPC per istituire le AI Factories

Si tratta di un nuovo pilastro per le attività dell’impresa comune dell’UE per i supercomputer che:

  • Include l’acquisizione, l’aggiornamento e la gestione di supercomputer dedicati all’IA per consentire un rapido apprendimento automatico e l’addestramento di modelli di IA per scopi generali (GPAI) di grandi dimensioni
  • Facilita l’accesso ai supercomputer dedicati all’IA, contribuendo ad ampliare l’uso dell’IA a un gran numero di utenti pubblici e privati, comprese le startup e le PMI
  • Offre uno sportello unico per le startup e gli innovatori, sostenendo l’ecosistema delle startup e della ricerca sull’IA nello sviluppo di algoritmi, nella valutazione dei test e nella convalida di modelli di IA su larga scala
  • Consente lo sviluppo di una serie di applicazioni emergenti di IA basate su modelli di IA per scopi generali

IA startup

Istituzione di un Ufficio per l’IA all’interno della Commissione

Questo ufficio garantirà lo sviluppo e il coordinamento della politica sull’IA a livello europeo, oltre a supervisionare l’attuazione e l’applicazione della prossima legge sull’IA.

EU AI Start-Up and Innovation Communication

Questo pacchetto comprende:

  • Sostegno finanziario della Commissione attraverso Horizon Europe e il programma Digital Europe dedicato all’IA generativa, con lo scopo di generare un investimento complessivo aggiuntivo pubblico e privato di circa 4 miliardi di euro fino al 2027
  • Iniziative di accompagnamento per rafforzare il pool di talenti dell’UE nel campo dell’IA generativa attraverso attività di istruzione, formazione, qualificazione e riqualificazione
  • Stimoli a incoraggiare ulteriormente gli investimenti pubblici e privati nelle start-up e nelle scale-up dell’IA, anche attraverso il capitale di rischio o il sostegno azionario
  • Sviluppo e diffusione di spazi di dati comuni europei, messi a disposizione della comunità dell’IA, per la quale i dati sono una risorsa fondamentale per addestrare e migliorare i propri modelli
  • L’iniziativa GenAI4EU, che mira a sostenere lo sviluppo di nuovi casi d’uso e di applicazioni emergenti nei 14 ecosistemi industriali europei e nel settore pubblico. Le aree di applicazione comprendono la robotica, la salute, le biotecnologie, la produzione, la mobilità, il clima e i mondi virtuali

La Commissione sta infine istituendo, insieme ad alcuni Stati membri, due consorzi per le infrastrutture digitali europee (EDIC):

  • La Alliance for Language Technologies (ALT-EDIC) mira a sviluppare un’infrastruttura europea comune nel campo delle tecnologie linguistiche per far fronte alla carenza di dati sulle lingue europee per l’addestramento di soluzioni di intelligenza artificiale, nonché per sostenere la diversità linguistica e la ricchezza culturale dell’Europa. Ciò sosterrà lo sviluppo di modelli linguistici europei di grandi dimensioni
  • Il CitiVERSE EDIC applicherà strumenti di IA all’avanguardia per sviluppare e migliorare i gemelli digitali locali per le comunità intelligenti, aiutando le città a simulare e ottimizzare i processi, dalla gestione del traffico alla gestione dei rifiuti

Condividi: