Lenovo: ecco come l’intelligenza artificiale migliorerà il mondo

intelligenza artificiale
Dall’assistente virtuale al display ottico AR fino al concept di un abito medicale. Tutte le novità sull’intelligenza artificiale presentate al Lenovo Tech World.

In occasione del terzo summit annuale sull’innovazione Lenovo Tech World, che quest’anno si tiene a Shanghai, Lenovo ha presentato la propria visione per il futuro dedicando una parte significativa del summit all’Intelligenza Artificiale (AI) e ha mostrato come i dispositivi abilitati con IA possano rendere la vita migliore.

CAVA è un nuovo prototipo di assistente virtuale. Utilizza sistemi di riconoscimento del volto basati su apprendimento e tecnologie di comprensione del linguaggio naturale per la gestione degli appuntamenti in calendario sulla base delle abitudini dell’utente. CAVA è in grado di riconoscere il significato di un messaggio e dare indicazioni sugli appuntamenti in calendario. Ad esempio, può suggerire quando partire per un appuntamento analizzando i dati meteo e traffico.

intelligenza artificiale

DaystAR è invece un display ottico con un’unità di elaborazione visiva indipendente e lenti superficiali con un campo visivo a 40 gradi. Utilizzando la piattaforma di sviluppo Lenovo AR, è possibile utilizzare daystAR per creare applicazioni per una vasta gamma di settori. Con servizi come Cloud Object Recognition, assistenza remota, interazione multiplayer e Content Manager 3D, è possibile eseguire la scansione, il caricamento e la modifica di contenuti 3D attraverso la piattaforma.

lenovo-daystar

SmartVest promette di rendere più facile la gestione della salute cardiaca. È un concept di abbigliamento a tessuto intelligente (smart clothing garment) capace di monitorare 24 ore su 24 il battito cardiaco grazie a dieci sensori integrati nei tessuti attraverso i quali potrà registrare l’ECG (elettrocardiogramma) in maniera precisa e costante. Grazie a questo dispositivo, sarà possibile anche identificare immediatamente eventuali tachicardie, una fibrillazione atriale oppure altre anomalie dell’attività cardiaca in tempo reale 24 ore al giorno.

La piattaforma Xiaole è la più recente innovazione di Lenovo che sfrutta l’AI in ambito business per il servizio clienti. La piattaforma apprende costantemente dalle conversazioni con i clienti ed elabora soluzioni di assistenza per fornire un’esperienza utente personalizzata 24 ore al giorno. Xiaole aiuta a risolvere problemi tecnici che i clienti possono incontrare con un dispositivo.

l'intelligenza artificiale

Lenovo ha sviluppato infine SmartCast+, un altoparlante intelligente e interattivo che riconosce i suoni, gli oggetti e trasmette le esperienze in Realtà Aumentata (AR). Trasforma l’apprendimento in un’esperienza divertente e immersiva grazie a una funzionalità che permette ai bambini di imparare le lingue (nella versione presentata è disponibile la lingua cinese) con le fiabe, proiettando le illustrazioni e i sottotitoli durante l’ascolto della lezione.

Aziende:
Lenovo
Condividi:
 

Servizi cognitivi per il business con IBM Services Platform with Watson

IBM Think 2020
IBM Services Platform with Watson aiuta i fornitori di servizi IT a supportare in modo più veloce, sicuro ed efficiente i propri clienti.

IBM ha annunciato IBM Services Platform with Watson, la prima piattaforma di servizi basata su Watson e sviluppata su IBM Cloud in grado di migliorare le attività di gestione IT dei service provider grazie all’impiego di tecnologie cognitive. Tali tecnologie permettono di avvalersi di funzioni di intelligenza artificiale a supporto delle capacità degli operatori, ottimizzando così l’automazione dei processi e permettendo alle diverse figure professionali di concentrarsi sulle attività di più alto livello e valore.

IBM Services Platform with Watson permette inoltre di prevenire e anticipare la correzione di potenziali problemi sulle infrastrutture in modalità sempre più automatizzate. In questo modo è possibile ottenere una drastica riduzione delle interruzioni dei processi di business e un sostanziale aumento della sicurezza nell’ambiente IT.

Nei prossimi tre anni ogni settore d’attività si troverà a dover affrontare una vera e propria esplosione di dati, in considerazione del ritmo con cui procede la digitalizzazione dei processi spinta dall’adozione delle tecnologie legate al mobile e all’IoT. Da una recente ricerca di IBM è emerso che circa il 50% dei CEO intende adottare il cognitive computing entro il 2019 e si aspetta un ROI del 15% da questo investimento.

Con la IBM Services Platform with Watson, gli strumenti di automazione possono fare molto più che eseguire semplici istruzioni. Possono infatti condurre complessi test diagnostici ed eseguire conseguenti azioni mirate a eliminare le cause dei problemi. Possono inoltre interpretare il linguaggio naturale e non strutturato di chat ed e-mail e utilizzare le informazioni così acquisite per risolvere i problemi senza alcun intervento manuale.

La piattaforma cognitiva supporta l’intero ciclo di vita dei servizi gestiti, dalla progettazione alla realizzazione, dall’integrazione alla conduzione, attraverso la capacità di auto adattamento e di aumento progressivo del proprio livello di competenza tramite funzionalità di machine learning.

IBM Services Platform with Watson

Imprese di tutto il mondo stanno traendo vantaggio da questa piattaforma integrata di servizi cognitivi. Oltre 10 milioni di interruzioni delle attività IT sono già state gestite, e milioni di incidenti potenzialmente critici sono mitigati e gestiti ogni mese. I clienti stanno registrando drastici miglioramenti dovuti alla soluzione automatizzata degli incidenti, con una riduzione dei tempi di risoluzione che arriva fino al 90%.

IBM Services Platform con Watson include:

IBM Data Lake

Un repository di dati relativi alla gestione di ambienti IT di enormi dimensioni, basato sui dati raccolti e organizzati da IBM in oltre 30 anni di esperienza nella gestione IT nei settori di industria caratterizzati da uso intensivo di dati, quali quello bancario, delle compagnie aeree e del retail. Il Data Lake funge da principale fonte di dati e conoscenza per la piattaforma.

Client Insights Dashboard

Consente ai clienti di avere accesso in tempo reale al proprio ambiente IT, il cui controllo viene costantemente raffinato attraverso il continuo apprendimento legato al suo funzionamento.

Watson

Funge da motore cognitivo di approfondimento della piattaforma ed è in grado di acquisire enormi quantità di dati strutturati e non strutturati, di aggregarli e analizzarli, di dedurre da essi informazioni di sintesi, di sovraintendere all’automazione, di gestire tutti gli aspetti e i componenti di un’infrastruttura cloud ibrida a livello end-to-end e, infine, di prendere decisioni consapevoli con sempre maggiore frequenza, all’aumentare degli eventi occorsi e del relativo apprendimento.

Condividi: