MEGA HOPEX Aquila: l’Enterprise Architecture guidata dall’IA

openai broadcom
Grazie ad una partnership strategica tra Mega International e Microsoft, HOPEX Aquila include il lancio del nuovo HOPEX AI Assistant, che punta a rivoluzionare le pratiche di Enterprise Architecture.

MEGA International, azienda specializzata nel software SaaS per l’Enterprise Architecture, ha annunciato il lancio di HOPEX Aquila, una soluzione automatizzata e guidata dall’intelligenza artificiale, sviluppata per aiutare le organizzazioni a realizzare le loro iniziative di trasformazione digitale. Grazie ad una partnership strategica con Microsoft, HOPEX Aquila include il lancio del nuovo HOPEX AI Assistant, che punta a rivoluzionare le pratiche di Enterprise Architecture.

HOPEX Aquila offre alle organizzazioni:

  • Aumento dell’efficienza: grazie all’IA generativa e al machine learning, è possibile automatizzare le attività di routine che richiedono tempo e fornire raccomandazioni sulla razionalizzazione dell’IT e sulle strategie di migrazione al cloud
  • Processo decisionale informato: possibilità di prendere decisioni basate sui dati relativi agli obiettivi di trasformazione dell’organizzazione grazie a un nuovo report builder semplificato
  • Esperienza utente migliorata: UX/UI completamente rinnovata, che rende la soluzione più intuitiva e adatta alla maturità dell’utente

HOPEX Aquila

HOPEX Aquila include anche una nuova soluzione di Application Portfolio Management guidata dall’intelligenza artificiale, che consente l’individuazione automatica dei software, il rilevamento intelligente delle applicazioni e la mappatura automatica delle capacità. Inoltre, sono supportate sia la generazione automatizzata dei diagrammi attraverso procedure guidate e una nuova Intellibar per una migliore guida durante il percorso di modellazione, sia la creazione di contenuti personalizzati, che offrono una descrizione dei prodotti software (tecnologie e applicazioni) e delle capacità aziendali.

HOPEX AI Assistant è invece un chatbot creato sul modello OpenAI LLM, distribuito in modo sicuro su Azure e addestrato con guide all’utente e ai prodotti per evolversi in una guida completa, focalizzata sull’arricchimento del lavoro quotidiano degli architetti aziendali. Utilizzando un modello linguistico specializzato GPT-3.5-turbo ospitato su Microsoft Azure, l’assistente AI di HOPEX migliora l’efficienza e l’efficacia del team, salvaguardando i dati sensibili dell’Enterprise Architecture e offrendo una serie di richieste preconfigurate e personalizzabili, progettate per essere applicate all’inventario EA. Questi suggerimenti sono incentrati su:

  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per la categorizzazione dei dati
  • Algoritmi di machine learning per la classificazione
  • Motori di raccomandazione intelligenti per un processo decisionale proattivo
  • IA generativa per la creazione di contenuti
  • Chatbot personalizzabile con IA generativa

Condividi:
 

IA generativa: nel 2027 la spesa raggiungerà 143 miliardi di dollari

ia generativa
IDC prevede un tasso di crescita medio annuo oltre il 70%, cioè 13 volte quello dell'IT. "È una tecnologia trasformativa con implicazioni e impatti aziendali di vasta portata"

Il report di IDC GenAI Implementation Market Outlook: Worldwide Core IT Spending for GenAI Forecast, 2023-2027 mostra che le aziende investiranno quasi 16 miliardi di dollari in tutto il mondo in soluzioni di IA generativa (GenAI) nel 2023. Questa spesa, che comprende software, hardware dell’infrastruttura e servizi IT/business correlati, dovrebbe raggiungere i 143 miliardi di dollari nel 2027, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 73,3% nel periodo di previsione 2023-2027. Si tratta di un tasso di crescita più che doppio rispetto a quello della IA nel suo complesso (generativa e non), e quasi 13 volte superiore al CAGR della spesa IT mondiale nello stesso periodo.

“L’IA generativa è molto più di una tendenza passeggera o di un semplice clamore. Si tratta di una tecnologia trasformativa con implicazioni e impatti aziendali di vasta portata” afferma Ritu Jyoti, vicepresidente del gruppo Worldwide Artificial Intelligence and Automation market research and advisory services di IDC. “Con un’implementazione etica e responsabile, la GenAI è pronta a rimodellare i settori, cambiando il modo in cui lavoriamo, giochiamo e interagiamo con il mondo”.

IDC prevede che gli investimenti in GenAI seguiranno una progressione naturale nei prossimi anni, quando le organizzazioni passeranno da una sperimentazione iniziale a un’implementazione aggressiva con casi d’uso mirati, fino all’adozione diffusa in tutte le attività aziendali con estensione dell’uso di GenAI all’edge.

ingegneria dei prompt

“Il tasso di spesa per la GenAI sarà in qualche modo limitato fino al 2025 a causa delle turbolenze nei cambiamenti dei carichi di lavoro e nell’allocazione delle risorse, non solo per il silicio, ma anche per il networking, le strutture, la fiducia nei modelli e le competenze nell’IA” ha osservato Rick Villars, group vice president, Worldwide Research di IDC. “Altri fattori che potrebbero limitare il tasso di investimento previsto sono i prezzi, le preoccupazioni per la privacy e la sicurezza e la possibilità di una crisi esistenziale che scateni l’avversione dei consumatori o gli interventi dei governi”.

Alla fine della previsione, la spesa per l’IA generativa rappresenterà il 28,1% della spesa complessiva per l’intelligenza artificiale, con un aumento significativo rispetto al 9,0% del 2023. La spesa per la GenAI rimarrà forte ben oltre il 2027, poiché queste soluzioni diventeranno un elemento fondamentale delle piattaforme di controllo del business digitale delle aziende.

L’infrastruttura GenAI, che comprende hardware, Infrastruttura come servizio (IaaS) e il software dell’infrastruttura di sistema (SIS), rappresenterà l’area di investimento più importante durante la fase di sviluppo. I segmenti del software GenAI registreranno la crescita più rapida nel periodo 2023-2027, con piattaforme/modelli GenAI che registreranno un CAGR del 96,4%, seguiti da sviluppo e distribuzione di applicazioni GenAI (AD&D) e software applicativo con un CAGR dell’82,7%.

Aziende:
IDC
Condividi: