Microsoft ha annunciato un importante aggiornamento per Microsoft 365 Copilot. Le novità comprendono una ricerca aziendale potenziata dall’IA, nuovi agenti intelligenti chiamati Researcher e Analyst, oltre a un Agent Store che permette l’integrazione di soluzioni di terze parti. Alcune di queste funzionalità sono già disponibili per gli utenti del programma Frontier, mentre il rilascio generale è previsto entro la fine di maggio.

Ricerca aziendale potenziata dall’IA

Una delle principali innovazioni è Copilot Search, una funzione che unisce intelligenza artificiale e ricerca per offrire risultati più pertinenti e contestuali. Come spiegato da Jon Friedman, vicepresidente corporate per il design e la ricerca, questa nuova modalità consente di collegare i dati lavorativi provenienti da numerose applicazioni, restituendo risultati più intelligenti e riassunti automatici dei documenti, senza la necessità di aprirli manualmente.

Un aspetto fondamentale per le aziende è la sicurezza dei dati. Microsoft risponde a queste preoccupazioni con il Copilot Control System, che consente agli amministratori IT di monitorare e gestire l’accesso ai dati da parte di Copilot. Questo sistema include una sezione Apps and Agents nella piattaforma di Data Security Posture Management for AI with Purview, oltre ai servizi Copilot Analytics e Copilot Studio Agents Report integrati con Microsoft Viva Insights.

Agenti di ragionamento: Researcher e Analyst

La novità più interessante è l’introduzione dei due nuovi agenti IA Researcher e Analyst, basati su modelli di ragionamento sviluppati da OpenAI. Questi agenti non si limitano a fornire risposte, ma scompongono i compiti in passaggi logici, mostrando come arrivano ai risultati.

Researcher è pensato per assistere nelle attività di ricerca complesse. Un esempio fornito da Microsoft è la richiesta di creare un piano marketing per il lancio di una nuova scarpa smart, tenendo conto del design ergonomico, delle funzionalità di tracciamento e della strategia sui canali digitali, inclusi i dati sulle campagne precedenti e l’analisi della concorrenza. L’agente è in grado di generare un documento coerente e completo, anche partendo da un prompt molto generico.

Analyst, invece, si occupa di analisi avanzate dei dati. Basato sul modello o3-mini di OpenAI, è ottimizzato per comprendere quando e come utilizzare Python, generando automaticamente codice e spiegandone il funzionamento. Questo permette anche a chi non ha competenze di programmazione di ottenere approfondimenti sofisticati.

Microsoft 365 Copilot

Il nuovo Agent Store

A supporto degli agenti, Microsoft ha lanciato Agent Store, una vetrina dove è possibile accedere a soluzioni di terze parti come Jira, Monday.com e Miro. Le aziende possono anche creare agenti personalizzati per automatizzare processi interni o dare a Copilot accesso a specifici set di dati. Questa piattaforma si propone come un vero e proprio hub per estendere le capacità di Copilot secondo le esigenze specifiche di ciascun contesto aziendale.

L’aggiornamento include anche novità per la creazione di contenuti. Grazie all’integrazione con GPT-4o, Copilot ora può generare immagini, banner pubblicitari, grafiche e testi promozionali in modo più avanzato. Questa funzione è pensata per supportare sia professionisti del design, sia utenti occasionali.

Inoltre, è stata introdotta la funzione Copilot Notebooks, che consente di raccogliere tutti i file relativi a un progetto in un unico spazio virtuale. Copilot può quindi analizzare e discutere i contenuti in modo più mirato, facilitando la collaborazione e la gestione delle informazioni.

Il lancio di queste novità avviene in un momento in cui le aspettative nei confronti dell’Ia stanno attraversando una fase di aggiustamento. Secondo Gartner, molte aziende sono deluse dai risultati dei primi progetti pilota con l’AI generativa, che spesso non hanno soddisfatto le promesse iniziali. Tuttavia, gli investimenti nel settore continuano a crescere e si stima che la spesa globale per l’IA generativa supererà i 644 miliardi di dollari nel 2025, con un incremento del 76% rispetto al 2024.