OpenAi comincia il rilascio di Sora in Europa e apre una preview per GPT-4.5

OpenAI ha compiuto due ulteriori passi in ambito GenAI annunciando sia l’espansione della disponibilità in Europa di Sora (il suo modello di generazione video), sia una preview di GPT-4.5, il suo modello di conversazione più avanzato.
Sora: la generazione video secondo OpenAI
Sora, accessibile tramite ChatGPT Pro o Plus, permette di creare brevi video partendo da testi, foto o brevi clip. Questo strumento offre funzionalità avanzate come Remix, Re-cut, Storyboard, Loop, Blend e Pre-sets, che consentono un elevato grado di manipolazione e personalizzazione dei contenuti video.
Remix permette di alterare elementi specifici all’interno di un video, mentre Re-cut consente di isolare e estendere i momenti più significativi. Storyboard facilita l’organizzazione delle sequenze video e Loop crea clip che si ripetono fluidamente, mentre Blend combina due video in un’unica scena coerente e Pre-sets permette di applicare stili visivi predefiniti.
La collaborazione con artisti europei ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di Sora. Artisti come Josephine Miller (Regno Unito), Jon Uriarte (Regno Unito), Boris Eldagsen (Germania), Caroline Rocha (Francia), Boldtron (Spagna) e Adeline Mai (Francia) hanno infatti esplorato le potenzialità di Sora, creando opere che spaziano dalla moda bioluminescente a decostruzioni kafkiane del gergo aziendale, fino a film sperimentali che esplorano temi di memoria e identità.
OpenAI ha inoltre creato canali Discord dedicati a Sora, offrendo uno spazio per la condivisione di suggerimenti e ispirazione tra gli utenti. Il team di OpenAI ospiterà anche masterclass su Sora, fornendo ulteriori risorse e supporto alla comunità creativa.
I passi avanti di GPT-4.5
Il rilascio di GPT-4.5 rappresenta un progresso significativo nell’ambito degli LLM. Questo modello, risultato di un continuo perfezionamento delle tecniche di pre e post training, dimostra infatti una maggiore capacità di comprensione del linguaggio naturale, di generazione di testo coerente e di interazione con l’utente.
La maggiore EQ di GPT-4.5 si traduce in conversazioni più naturali e fluide, in cui il modello è in grado di cogliere le sfumature emotive e contestuali. La sua vasta base di conoscenze e la sua capacità di ragionamento migliorata riducono inoltre la tendenza alle “allucinazioni”, fornendo risposte più accurate e affidabili.
Anche le prestazioni superiori di GPT-4.5 nei benchmark linguistici dimostrano il suo avanzamento rispetto ai modelli precedenti, con la capacità di comprendere e generare testo in diverse lingue che lo rende uno strumento versatile per una vasta gamma di applicazioni.
La disponibilità dell’anteprima di ricerca di GPT-4.5, per ora limitata agli utenti di ChatGPT Pro e agli sviluppatori con qualsiasi livello di sottoscrizione dell’API, permette agli utenti di sperimentare le sue potenzialità e di fornire a OpenAI feedback preziosi per il suo sviluppo futuro, con l’obiettivo di renderlo un assistente IA sempre più intelligente, utile e affidabile.
(Immagine d’apertura – Shutterstock)