IBM Watson IoT accelera la trasformazione digitale in Europa

ibm watson iot
Aumentano le aziende europee che optano per le soluzioni IA di IBM Watson IoT in tutti i settori per migliorare le operazioni e potenziare l’assistenza ai clienti.

IBM ha annunciato che diversi nuovi clienti europei hanno scelto le tecnologie IoT (Internet of Things) di IBM Watson. “Nel 2015 IBM aveva annunciato un investimento di 3 miliardi di dollari a livello globale per portare IA e Internet of Things insieme sul mercato” ha dichiarato Bret Greenstein, Global Vice President di IBM Watson Internet of Things Offerings. “Mettendo insieme IoT con Watson, IBM sta mettendo a frutto questo investimento e guida un movimento globale intorno all’IoT non solo aiutando i clienti a dare un senso ai volumi esponenziali di dati da milioni di dispositivi connessi, ma anche consentendo loro di esplorare nuovi modelli di business, creare eccellenza nel servizio, trasformare gli ambiti di attività ed eliminare le inefficienze.”

Nuovi progetti sono stati firmati con l’operatore della rete elettrica spagnola Red Eléctrica de España, con l’azienda italiana che si occupa di assistenza agli anziani Cooperativa Sole, con l’operatore olandese di telecomunicazioni Tele2 e con il produttore israeliano di impianti di climatizzazione intelligenti Electra Group. Ecco i quattro progetti nel dettaglio.

Cooperativa Sole

La cooperativa italiana Sole che si occupa di assistenza agli anziani (Assisted Living Facilities) ha implementato IBM Watson IoT presso l’Oasi Serena, la sua residenza di Rimini, in Emilia-Romagna, sulla costa adriatica. In un progetto pilota sono stati installati in tutta la struttura diversi sensori ambientali e indossabili che rilevano il movimento, la posizione e altri parametri di ogni residente. Dispositivi che acquisiscono e analizzano i dati che vengono trasformati in informazioni utili e usati per avvisare in tempo reale il personale infermieristico quando l’attività quotidiana dei residenti si discosta dalla norma.

In questo modo gli infermieri possono facilmente definire le priorità per gestire i residenti che hanno urgente bisogno di assistenza, giorno e notte. La soluzione basata su IoT ha già aumentato l’efficienza operativa del 15-20%, in quanto gli operatori sanitari sono sempre più in grado di concentrarsi sulle attività principali. Inoltre, questi nuovi dati consentono a Cooperativa Sole di ridurre i fattori di rischio e migliorare l’assistenza personalizzata dei pazienti.

IBM Services Platform with Watson

Red Eléctrica de España

REE, l’unico agente di trasmissione e operatore del sistema elettrico nazionale in Spagna, ha scelto le tecnologie IBM Watson IoT nell’ambito del suo progetto di Intelligent Asset Management. L’obiettivo del gestore è pianificare e ottimizzare le attività di manutenzione e sostituzione delle risorse strategiche di trasmissione (come sottostazioni e linee di trasmissione) con il supporto della piattaforma IoT di IBM.

Con una soluzione analitica IoT progettata specificamente per aiutare le aziende del comparto Energy e Utility a migliorare la manutenzione e l’utilizzo delle risorse, un team di IBM Global Business Services (GBS) ha iniziato l’implementazione della piattaforma e sta lavorando in sinergia con REE per sviluppare modelli di degradazione delle risorse e piani di ottimizzazione della struttura specifici per le esigenze del gestore del sistema elettrico. La competenza tecnologica e industriale di IBM unita alla visione e alle conoscenze innovative di Red Electrica consentiranno a REE una migliore gestione delle risorse, con la conseguente ottimizzazione dell’efficienza operativa.

Tele2 Netherlands

Il fornitore di telecomunicazioni olandese ha recentemente annunciato Mijn Tele2, un’app self-service per i propri clienti supportata da IBM Watson Assistant, in linea con l’obiettivo di concentrarsi sulla centralità del cliente. Oltre a cercare risposte sul sito web di Tele2, i suoi clienti possono ora interrogare la app Mijn Tele2 in merito al loro account, al piano mobile, all’utilizzo dei dati e alla disponibilità, nonché agli aggiornamenti tramite una funzione di chat disponibile in lingua olandese.

MijnTele2 offre risposte chiare, veloci e nel tempo, e grazie a funzionalità di apprendimento automatico integrate, l’app diventa ancora più intelligente: più si chiede, più l’app impara. Questo servizio è stato implementato dopo un progetto pilota che ha evidenziato che l’82% degli utenti adottava il nuovo modo di navigare all’interno dell’app MijnTele2.

Electra Group

Il principale produttore e distributore israeliano di beni di consumo sta collaborando con IBM per creare soluzioni intelligenti di climatizzazione dotate di tecnologia Watson IoT, che consente ai clienti di Electra di connettersi alle unità di climatizzazione e controllarle a casa o in remoto, tramite una apposita app mobile creata e manutenuta da IBM. Inoltre la tecnologia Watson IoT consente ad Electra di eseguire controlli di manutenzione sulle sue soluzioni intelligenti di climatizzazione per rilevare i difetti e prevedere possibili malfunzionamenti, con conseguente risparmio di tempo ed efficienza dei costi per il produttore di beni di consumo.

Condividi:
 

Reply Xchange: l’evoluzione umana passa dall’innovazione tecnologica

Reply Xchange: l’evoluzione umana passa dall’innovazione tecnologica
Dall'evento annuale di Reply, una carrellata sulle tecnologie emergenti e una visione del prossimo futuro visto con gli occhi della grande azienda italiana del digitale

Nel tradizionale evento Xchange di Reply, che il 4 e 5 luglio ha fatto tappa a Milano presso l’Università Bocconi, è difficile individuare un singolo grande annuncio.

Del resto, come osserva l’amministratrice delegata Tatiana Rizzante, “tra le grandi aziende c’è una tendenza a lanciare decine  o centinaia di nuovi servizi all’anno, nati dalla dall’interconnessione e combinazione di sistemi intelligenti e autonomi interconnessi che, una volta orchestrati, generano prodotti e servizi nuovi”. Nell’ultimo trimestre del 2017, Amazon AWS ha rilasciato 497 nuovi servizi, solo per fare un esempio.

Con una società come Reply è già difficile tenere il conto delle nuove società create per presidiare gli ambiti verticali di applicazione, delle startup (8 dall’inizio dell’anno, 4 in pista di lancio), e delle acquisizioni.

Tra queste, spicca quella di Valorem, società statunitense con più di 300 dipendenti specializzata in Digital Strategy e nell’implementazione di soluzioni Cloud, Analytics e modelli di User Experience. L’acquisizione di Valorem contribuisce a rafforzare la presenza americana di Reply (che ha già due sedi a Chicago e Detroit).

La presenza di Reply nel mondo.

La presenza di Reply nel mondo.

In ambito industriale ha siglato un accordo di ricerca congiunta con il Politecnico di Torino per creare una piattaforma software per la Fabbrica Intelligente che integri tecnologie di Additive Manufacturing alle linee di produzione tradizionali. Per accelerare il processo di sviluppo, Reply metterà a disposizione la propria soluzione cloud per Manufacturing Operations Management, Brick Reply, che abilita la comunicazione tre gli elementi tradizionali del processo produttivo con i dispositivi fisici digitali (sensori, robot ed impianti) e che sta crescendo con lo sviluppo di applicazioni verticali che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.

Unendo le tendenze all’automazione sempre più spinta con quella che vede i prodotti trasformarsi in servizi, Concept Reply ha creato un Global Test Automation Center che permette alle aziende di automatizzare i test di prodotti e servizi, in modalità As-a-Service. Questo permette di monitorare la qualità di prodotti e servizi senza farsi carico della complessità e degli oneri di un centro proprietario o di una specifica soluzione di Test Automation in casa. I servizi sono inoltre progettati per integrarsi nei nuovi cicli di sviluppo software basati su Agile e DevOps.

La visione di Reply per il futuro

Nel mirino di Reply ci sono tutte le tecnologie più innovative, dall’intelligenza artificiale alla realtà virtuale, e si guarda con attenzione a quelle ancora avveniristiche, come quantum computing, ingegneria genetica e bio-tagging, afferma il CTO Filippo Rizzante, che precisa: “non sappiamo ancora se tecnologie come il quantum computing avranno successo e diventeranno applicabili all’informatica per aziende e private, ma una cosa è sicura: se accadrà, richiederà competenze totalmente nuove – più legate alla fisica che alla matematica come la programmazione attuale – e Reply non può permettersi di non coltivarle”.

Per Filippo Rizzante, la quarta rivoluzione industriale sta avendo conseguenze anche sull’evoluzione umana, modificando oltre al corredo genetico anche il corpo e la mente dell’uomo. C’è un upgrade fisico, permesso da protesi, impianti cibernetici e co-bot, e c’è un upgrade cognitivo, permesso dalle cinque arre principali dell’intelligenza artificiale:

  • Predizione (prevedere l’occorrenza di eventi in base all’analisi dei dati)
  • Percezione (riconoscimento visivo, del testo e del parlato)
  • Automazione (data robotics e intelligent process automation)
  • Raccomandazione (individuazione di pattern per suggerire soluzioni)
  • Conversazionale (interpretazione e formulazione del linguaggio)

E non c’è bisogno di entrare in un laboratorio di ricerca per vedere questi potenziamenti dell’uomo all’opera: lo smartphone che abbiamo in tasca è uno strumento che ha già ampliato le nostre capacità cognitive.

L’intelligenza artificiale quindi sarà sempre più inserita nativamente nei prodotti, nei servizi e nei processi industriali, e sempre meno un qualcosa da aggiungere successivamente.

Alcuni prodotti e tecnologie visti a Xchange

Reply agisce come consulente e abilitatore per la progettazione e la realizzazione di servizi che fanno uso di tecnologie digitali innovative. Ecco alcuni dei prodotti in mostra nell’area espositiva di Xchange 18.

Esoscheletro Comau

reply-esoscheletro

Nell’industria automobilistica, alcune operazioni di rifinitura devono (ancora) essere compiute dall’uomo, spesso costretto a lavorare in posizioni disagevoli o stancanti. Questo esoscheletro sostiene e potenzia il braccio per permettere di utilizzare utensili pesanti con un minore forzo.

Identificazione visiva delle non conformità

reply-fabbrica

In questa fabbrica riprodotta con mattonicini Lego, una telecamera verifica che i pezzi trasportati sul nastro siano del colore previsto. Si tratta di una telecamera prodotta da AWS che incorpora al suo interno le funzioni di riconoscimento visivo e può quindi operare senza la latenza indotta dalla connessione al cloud.

Oggetti connessi

reply-kitchen

Reply collabora alla progettazione di elettrodomestici connessi, e dei servizi digitali correlati.

Tracciabilità della catena del freddo

reply-etichetta

Quella che sembra una normale etichetta adesiva, incorpora in realtà un sensore di temperatura, un processore e della memoria, ed è quindi in grado di registrare la temperatura del pacco a cui è applicata (dal cibo ai medicinali) durante tutte le fasi del trasporto. Giunta a destinazione, le temperature possono essere lette da un’app che gira su uno smartphone con connettività NFC.

Condividi: