Tecnologie Emergenti

Le 10 migliori piattaforme AIops da AppDynamics a Splunk

Le 10 migliori piattaforme AIops da AppDynamics a Splunk

Gli strumenti di monitoraggio dell'infrastruttura basati sull’intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning possono anticipare e analizzare eventi e avvisi, mantenendo attivo lo stack aziendale.  »

6 competenze IT senza futuro, e come evitare di diventare obsoleti

6 competenze IT senza futuro, e come evitare di diventare obsoleti

Per assicurarsi che la propria carriera IT continui a prosperare nel futuro ibrido, interfunzionale e basato su cloud non basta più specializzarsi, ma è importante ampliare le proprie competenze  »

Cresce il biotech italiano, non solo nel settore della Sanità

Cresce il biotech italiano, non solo nel settore della Sanità

Rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed Enea: il biotech italiano cresce, come numero di imprese attive (oggi 721) e per quanto riguarda le altre variabili economiche anche per industria, ambiente, agricoltura e zootecnia  »

Luigi Ferro // 16.07.2021
Credito d’imposta formazione 4.0, in arrivo la versione light 

Credito d’imposta formazione 4.0, in arrivo la versione light 

Entro 90 giorni dalla conversione in legge del Dl Sostegni bis, il Mise definirà le modalità operative del nuovo incentivo alle attività di formazione di alto livello   »

Franco Metta // 14.07.2021
I cinque trend della sanità secondo Accenture: al centro il digitale

I cinque trend della sanità secondo Accenture: al centro il digitale

La Sanità sta sviluppando nuove strategie con un elemento in comune: la trasformazione digitale. Ecco i 5 trend che ha identificato Accenture nel suo report Digital Health Technology Vision 2021  »

Luigi Ferro // 09.07.2021

L’additive manufacturing al servizio della trasformazione digitale

L’additive manufacturing accelera la digitalizzazione nei processi produttivi e le aziende italiane lo usano sempre più spesso per migliorare la funzionalità dei prodotti e dei loro componenti.  »

Rolls-Royce migliora l’efficienza dei suoi motori con digital twin e IA

Rolls-Royce migliora l’efficienza dei suoi motori con digital twin e IA

La multinazionale aerospaziale aiuta i clienti a ridurre drasticamente le emissioni di carbonio dei loro aerei e ad ottimizzare i programmi di manutenzione con l'analisi predittiva  »

Sicurezza e dispositivi IoT: i rischi dei device connessi

Sicurezza e dispositivi IoT: i rischi dei device connessi

Per loro stessa natura i dispositivi IoT tendono ad aumentare notevolmente la superficie di attacco di un’azienda, ma si possono ridurre i rischi.  »

Francesco Destri // 10.06.2021
Cinque segreti per progetti di intelligenza artificiale di successo

Cinque segreti per progetti di intelligenza artificiale di successo

L'intelligenza artificiale continua a mantenere grandi promesse in ambito business, ma ci vuole più di un modello funzionante per creare un cambiamento scalabile e davvero trasformativo.  »

Kubernetes: chiave di volta per Edge Computing e robotica?

Kubernetes: chiave di volta per Edge Computing e robotica?

Kubernetes è fondamentale per l'ecosistema edge, che ormai è ovunque, dentro e fuori del data center aziendale e del cloud passando per i mondi dell'IoT e della robotica.  »

Leo Sorge // 25.05.2021
I rischi nascosti dei dispositivi IoT nell’era della post-pandemia

I rischi nascosti dei dispositivi IoT nell’era della post-pandemia

Ancora oggi, in piena post-pandemia, moltissime organizzazioni sono poco attente e consapevoli di quali siano i rischi correlati all’introduzione dei dispositivi IoT all’interno delle proprie strutture.  »

Francesco Destri // 14.05.2021
Tutto quello che dovete sapere sull’elaborazione del linguaggio naturale

Tutto quello che dovete sapere sull’elaborazione del linguaggio naturale

L'elaborazione del linguaggio naturale è una branca dell'IA che consente ai computer di comprendere, elaborare e generare linguaggio proprio come fanno le persone. Conosciamola meglio.  »

Da Talos a Turing: la storia dell’intelligenza artificiale

Da Talos a Turing: la storia dell’intelligenza artificiale

Un'esplorazione dell'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale, partendo dalle visioni dell'antichità ed esaminando il documento rivoluzionario di Turing, fino alle piattaforme Low Code/No Code di domani.  »

Blockchain 2020-2024: il tasso di crescita annuo sfiorerà il 50%

Blockchain 2020-2024: il tasso di crescita annuo sfiorerà il 50%

Il settore bancario è il più attivo, rappresentando quasi il 30% del totale mondiale nel 2021, seguito da manifatturiero, servizi professionali, vendita al dettaglio e assicurazioni  »

Francesco Destri // 27.04.2021
Automazione e robotica: ecco cosa ci ha insegnato il 2020

Automazione e robotica: ecco cosa ci ha insegnato il 2020

Il report World Robotics 2020 Industrial Robots ha evidenziato un numero record di robot industriali che operano nelle fabbriche di tutto il mondo. Ecco come la robotica può aiutare nella continuità di business.  »

Francesco Destri // 20.04.2021
Blockchain: la spesa in Europa cresce a ritmi elevatissimi

Blockchain: la spesa in Europa cresce a ritmi elevatissimi

La spesa europea per le soluzioni blockchain dovrebbe ammontare a 2 miliardi di dollari nel 2021, con un forte aumento rispetto a un 2020 segnato in negativo dalle conseguenze della pandemia.  »

Francesco Destri // 15.04.2021
Digital Twin: cosa sono, i benefici per le aziende e i principali fornitori software

Digital Twin: cosa sono, i benefici per le aziende e i principali fornitori software

I gemelli digitali sono rappresentazioni in tempo reale di oggetti, processi e sistemi che possono aiutare le aziende a monitorare le operazioni, eseguire la manutenzione predittiva e migliorare i processi. Casi concreti di applicazione e scenari futuri  »

2030 e iperconnettività: saranno 200 miliardi i dispositivi connessi

Una recente analisi di Frost & Sullivan prevede che il numero di dispositivi connessi a livello globale aumenterà da 30,4 miliardi nel 2020 a 200 miliardi nel 2030.  »

Francesco Destri // 19.03.2021
Cosa significa Microsoft Mesh per gli sviluppatori

Cosa significa Microsoft Mesh per gli sviluppatori

Con l’introduzione di Mesh, Microsoft ha svelato un nuovo framework per la creazione di applicazioni collaborative di realtà mista. Cosa sta tessendo Microsoft nella toolchain Mesh e cosa significherà per gli sviluppatori?  »

Pagina 48 di 74
Condividi